Ecologia

Perché non esistono aerei (di linea) elettrici?

Non siamo ancora riusciti a produrre aerei di linea elettrici: con la tecnologia attuale è impossibile, ma inquinare meno si può (anche se costa molto).

Abbiamo automobili, treni e autobus elettrici: ma di aerei, nemmeno l'ombra – perlomeno non di aerei a lunga percorrenza, in grado di trasportare almeno un centinaio di passeggeri. Negli ultimi anni sono diverse le aziende che stanno lavorando a prototipi di velivoli elettrici: nel 2015 il CriCri, un monoposto 100% elettrico pilotato dal francese Hugues Duval (nel video qui sotto), e l'E-Fan della Airbus, hanno attraversato il canale della Manica. Si tratta tuttavia di aerei con poca autonomia, poco spazio e poca velocità. Come mai volare in elettrico sembra una (e)missione impossibile?

Batterie troppo pesanti. Il primo fattore che ci impedisce di volare a zero emissioni è il peso delle batterie: quando un jet decolla, tra il 20 e il 40% del suo peso è rappresentato dal carburante. A parità di energia prodotta, le batterie pesano trentacinque volte tanto: «Quanto maggiore è la potenza richiesta, tanto più è pesante l'aereo», spiega Bill Gates nel suo libro Clima: come evitare un disastro. Arriva dunque un momento in cui l'aereo diventa così pesante da non riuscire nemmeno a sollevarsi da terra: per quanto ne sappiamo ora, le batterie non saranno mai così leggere e potenti da muovere aerei e navi per più di brevi distanze e poco tempo.

Elettricità VS combustibili fossili. «Il miglior aereo completamente elettrico sul mercato può trasportare due passeggeri, raggiungere una velocità massima di 340 km/h e volare per tre ore prima di dover ricaricare le batterie», spiega Gates. Un Boeing 787 Dreamliner, un velivolo di linea di medie dimensioni, trasporta 296 passeggeri, raggiunge quasi i 1.000 km/h e ha un'autonomia di 14.000 km: «rispetto al miglior aereo elettrico attualmente sul mercato, un aereo di linea alimentato con combustibili fossili può volare a una velocità più che tripla e trasportare un numero di passeggeri quasi 150 volte superiore», sottolinea Gates.

Una soluzione c'è, ma è costosa. Insomma, almeno per il momento alimentare gli aerei di linea con l'elettricità è fuori discussione: un'alternativa proposta da Gates sono gli elettrocarburanti (combustibili prodotti utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili) e i biocarburanti avanzati (combustibili prodotti a partire da materie prime che assicurano un alto risparmio di emissioni di CO2). In questo caso, però, bisogna essere disposti a spendere molto: negli USA il carburante per aviazione nel 2021 costava in media 0,58 dollari al litro; i biocarburanti avanzati costano 1,41 dollari al litro, ben più del doppio; gli elettrocarburanti arrivano addirittura a 2,33 dollari al litro (quattro volte in più dei combustibili fossili).

La via dell'inquinamento è purtroppo sempre la più economica, ma solo a breve termine: quel che non paghiamo ora lo pagheremo tra qualche decennio, quando sarà troppo tardi per pentirsi di quanto abbiamo lasciato intentato.

13 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us