Perché da lì finiscono in mare, sui fondali e sulle spiagge. Secondo Legambiente il 10% dei rifiuti presenti sui litorali italiani proviene dagli scarichi dei nostri bagni, a causa dell’inefficienza del sistema di depurazione ma anche della cattiva abitudine di buttare nel water i bastoncini cotonati per la pulizia delle orecchie. Ma non solo. Buttiamo anche blister dei medicinali, deodoranti per wc, contenitori per lenti a contatto, tamponi e assorbenti…
Soffocati dai bastoncini. I dati parlano chiaro: il 9% dei rifiuti sulle nostre spiagge è costituito dai bastoncini per la pulizia delle orecchie. In sole 46 spiagge, monitorate tra il 2016 e il 2017, ne sono stati trovati quasi 7.000: un “tappeto multicolore” di bastoncini. Praticamente 1 cotton fioc ogni passo sulla sabbia, per essere precisi 79 ogni 100 metri.

Ma per far fronte all’invasione di bastoncini e ridurre l’inquinamento, Legambiente auspica anche che i cotton fioc non compostabili siano messi al bando, come è stato già fatto per i sacchetti di plastica, e seguendo l’esempio della Francia: Oltralpe saranno fuorilegge a partire dal 1° gennaio 2020.
Il cestino ci salverà. Nel frattempo, basterebbe usare sempre il cestino. Per questo è stata lanciata la campagna #Norifiutinelwc. Perché nei water e nelle tubature non dovremmo buttare mai niente: i rifiuti intasano, e quando finiscono in mare inquinano, specialmente se sono di plastica.
E non lasciamoci ingannare dalle etichette con la dicitura “biodegradabile” o “gettabile nel wc” : buttare tutto nel cestino non ci costa nulla, ma salva il pianeta.









È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più assurde! Sfoglia l'anteprima.