Ecologia

Perché non dobbiamo buttare i cotton fioc nel wc?

Innanzitutto perché finiscono nei nostri mari. E quindi...

Perché da lì finiscono in mare, sui fondali e sulle spiagge. Secondo Legambiente il 10% dei rifiuti presenti sui litorali italiani proviene dagli scarichi dei nostri bagni, a causa dell’inefficienza del sistema di depurazione ma anche della cattiva abitudine di buttare nel water i bastoncini cotonati per la pulizia delle orecchie. Ma non solo. Buttiamo anche blister dei medicinali, deodoranti per wc, contenitori per lenti a contatto, tamponi e assorbenti…

Soffocati dai bastoncini. I dati parlano chiaro: il 9% dei rifiuti sulle nostre spiagge è costituito dai bastoncini per la pulizia delle orecchie. In sole 46 spiagge, monitorate tra il 2016 e il 2017, ne sono stati trovati quasi 7.000: un “tappeto multicolore” di bastoncini. Praticamente 1 cotton fioc ogni passo sulla sabbia, per essere precisi 79 ogni 100 metri.

Questa risposta è tratta Focus Domande & Risposte 55 in edicola. Guarda l'anteprima a fine pagina.

Ma per far fronte all’invasione di bastoncini e ridurre l’inquinamento, Legambiente auspica anche che i cotton fioc non compostabili siano messi al bando, come è stato già fatto per i sacchetti di plastica, e seguendo l’esempio della Francia: Oltralpe saranno fuorilegge a partire dal 1° gennaio 2020.

Il cestino ci salverà. Nel frattempo, basterebbe usare sempre il cestino. Per questo è stata lanciata la campagna #Norifiutinelwc. Perché nei water e nelle tubature non dovremmo buttare mai niente: i rifiuti intasano, e quando finiscono in mare inquinano, specialmente se sono di plastica.

E non lasciamoci ingannare dalle etichette con la dicitura “biodegradabile” o “gettabile nel wc” : buttare tutto nel cestino non ci costa nulla, ma salva il pianeta.

È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più assurde! Sfoglia l'anteprima.

10 febbraio 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us