Ecologia

Perché le Hawaii sono devastate dagli incendi?

Le Hawaii sono isole rigogliose, dove non ci si aspetterebbero incendi devastanti come quelli degli ultimi giorni: perché sono state colpite così duramente dal fuoco?

Gli incendi che stanno devastando le isole delle Hawaii sono tra i più mortali dal 1918 negli Stati Uniti: nel momento in cui scriviamo i decessi accertati sono 93 (ma il numero è destinato a salire, con circa mille persone ancora disperse) e gli ettari di terreno bruciati oltre 850. Ma com'è possibile che in un'isola con la flora così rigogliosa come quella hawaiana scoppino incendi così devastanti? Un articolo del New York Times fa il punto della situazione, e quel che emerge è tutt'altro che inaspettato: la colpa è dei cambiamenti climatici.

Incendio isole Hawaii
Un dettaglio colto l'8 agosto 2023 dal sensore "Operational Land Imager" (OLI) a bordo del satellite Landsat 8. Gran parte di Lahaina, una città delle isole Maui, nell'arcipelago delle Hawaii, con una popolazione residente di quasi 13.000 persone appariva in fiamme al momento dell'acquisizione dell'immagine. Un altro grande incendio era attivo a nordovest di Kihei. © NASA Earth Observatory / Lauren Dauphin, using Landsat data from the U.S. Geological Survey

Meno piogge e più caldo. Dal 1990 le precipitazioni sono scese del 31% nella stagione umida e del 6% in quella secca: uno dei motivi per cui questo accade è il cambio del fenomeno meteorologico de La Niña, che dagli anni Ottanta ha iniziato a essere più debole e scaricare meno acqua. Un altro fattore determinante è l'aumento della temperatura dell'aria, che ha fatto sì che le nuvole si assottigliassero e quindi portassero meno piogge. Oltre a questo, i grandi temporali si sono spostati più a nord, facendo diminuire la quantità di acqua scaricata sulle isole hawaiane.

Tutti questi fattori sono probabilmente legati all'aumento delle temperature, spiega la climatologa Abby Frazier. Secondo i dati più recenti, quasi il 16% della Contea di Maui è colpita da siccità estrema e circa il 20% da siccità moderata.

La diminuzione delle precipitazioni ha causato a sua volta aumento delle temperature, salite di quasi un grado Celsius in 100 anni.

Nuove specie invasive. Alcune piante native che non resistono bene agli incendi sono andate distrutte, e a partire dagli anni Novanta in alcune zone sono diminuite le piantagioni di canna da zucchero e il terreno ha smesso di essere irrigato. Al posto di vegetazione nativa e piantagioni sono cresciute nuove specie di erbe invasive, più resistenti agli incendi e soprattutto facilmente infiammabili, che hanno aiutato il fuoco a diffondersi più velocemente.

Uragani. Tutti questi fattori sono stati amplificati a inizio agosto dall'arrivo dell'uragano Dora che, nonostante sia passato a centinaia di migliaia di chilometri di distanza dalle coste di Maui, ha causato venti di quasi 100 km/h che hanno alimentato gli incendi. Con l'aumento delle temperature dell'aria e dell'oceano, il riscaldamento globale fa sì che gli uragani diventino sempre più forti: «I venti secchi e potenti alimentano gli incendi: è parte di una tendenza a lungo termine connessa direttamente con i cambiamenti climatici che ha un forte impatto su queste isole», conclude Josh Stanbro, chief resilient officer (ovvero direttore per la resilienza urbana) a Honolulu.

15 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us