Ecologia

Perché le Hawaii sono devastate dagli incendi?

Le Hawaii sono isole rigogliose, dove non ci si aspetterebbero incendi devastanti come quelli degli ultimi giorni: perché sono state colpite così duramente dal fuoco?

Gli incendi che stanno devastando le isole delle Hawaii sono tra i più mortali dal 1918 negli Stati Uniti: nel momento in cui scriviamo i decessi accertati sono 93 (ma il numero è destinato a salire, con circa mille persone ancora disperse) e gli ettari di terreno bruciati oltre 850. Ma com'è possibile che in un'isola con la flora così rigogliosa come quella hawaiana scoppino incendi così devastanti? Un articolo del New York Times fa il punto della situazione, e quel che emerge è tutt'altro che inaspettato: la colpa è dei cambiamenti climatici.

Incendio isole Hawaii
Un dettaglio colto l'8 agosto 2023 dal sensore "Operational Land Imager" (OLI) a bordo del satellite Landsat 8. Gran parte di Lahaina, una città delle isole Maui, nell'arcipelago delle Hawaii, con una popolazione residente di quasi 13.000 persone appariva in fiamme al momento dell'acquisizione dell'immagine. Un altro grande incendio era attivo a nordovest di Kihei. © NASA Earth Observatory / Lauren Dauphin, using Landsat data from the U.S. Geological Survey

Meno piogge e più caldo. Dal 1990 le precipitazioni sono scese del 31% nella stagione umida e del 6% in quella secca: uno dei motivi per cui questo accade è il cambio del fenomeno meteorologico de La Niña, che dagli anni Ottanta ha iniziato a essere più debole e scaricare meno acqua. Un altro fattore determinante è l'aumento della temperatura dell'aria, che ha fatto sì che le nuvole si assottigliassero e quindi portassero meno piogge. Oltre a questo, i grandi temporali si sono spostati più a nord, facendo diminuire la quantità di acqua scaricata sulle isole hawaiane.

Tutti questi fattori sono probabilmente legati all'aumento delle temperature, spiega la climatologa Abby Frazier. Secondo i dati più recenti, quasi il 16% della Contea di Maui è colpita da siccità estrema e circa il 20% da siccità moderata.

La diminuzione delle precipitazioni ha causato a sua volta aumento delle temperature, salite di quasi un grado Celsius in 100 anni.

Nuove specie invasive. Alcune piante native che non resistono bene agli incendi sono andate distrutte, e a partire dagli anni Novanta in alcune zone sono diminuite le piantagioni di canna da zucchero e il terreno ha smesso di essere irrigato. Al posto di vegetazione nativa e piantagioni sono cresciute nuove specie di erbe invasive, più resistenti agli incendi e soprattutto facilmente infiammabili, che hanno aiutato il fuoco a diffondersi più velocemente.

Uragani. Tutti questi fattori sono stati amplificati a inizio agosto dall'arrivo dell'uragano Dora che, nonostante sia passato a centinaia di migliaia di chilometri di distanza dalle coste di Maui, ha causato venti di quasi 100 km/h che hanno alimentato gli incendi. Con l'aumento delle temperature dell'aria e dell'oceano, il riscaldamento globale fa sì che gli uragani diventino sempre più forti: «I venti secchi e potenti alimentano gli incendi: è parte di una tendenza a lungo termine connessa direttamente con i cambiamenti climatici che ha un forte impatto su queste isole», conclude Josh Stanbro, chief resilient officer (ovvero direttore per la resilienza urbana) a Honolulu.

15 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us