Ecologia

Perché la COVID-19 alimenta il bracconaggio

La povertà procurata dai lockdown da COVID-19 sta lasciando molte comunità rurali senza alternative e incrementando bracconaggio e contrabbando.

Una delle narrazioni più popolari del lockdown è quella che vede la natura riappropriarsi di spazi rimasti vuoti, in contesti finalmente liberi dalla presenza umana e dall'inquinamento. Questa visione romantica del nostro rapporto con la vita animale non corrisponde al vero: i gruppi impegnati nella conservazione di specie a rischio denunciano in queste settimane un aumento delle attività di bracconaggio legato alle misure prese per contrastare la COVID-19.

Cibo o merce di scambio. Il fenomeno è in parte dovuto all'interruzione delle attività economiche e sociali sulle quali si basa la sopravvivenza delle comunità rurali. Rimaste senza forme legali di sussistenza, alcune popolazioni a contatto con aree naturali incontaminate si rivolgono al bracconaggio per sopravvivere. La Wildlife Conservation Society ha denunciato l'uccisione e l'avvelenamento di rari esemplari di avifauna al solo scopo di prenderne le carni e rivenderle sul mercato nero o consumarle localmente. Sarebbero morti così tre ibis giganti (Thaumatibis gigantea) del Chhep Wildlife Sanctuary - l'1% dell'intera popolazione rimasta - e oltre 100 pulcini di tantalo variopinto (Mycteria leucocephala, della famiglia dei Ciconiiformi).

Finanziare gli sforzi. Chi lavora nella conservazione animale sottolinea l'importanza di supportare la popolazione locale, in prima linea nella difesa delle foreste e delle zone umide che ospitano le specie animali più a rischio. È importante che queste economie già fragili abbiano delle alternative e che non debbano ricorrere allo sfruttamento illegale delle risorse naturali per sopravvivere. Le aree adiacenti ai parchi naturali e alle riserve di specie selvatiche hanno sofferto una repentina contrazione del turismo. Occorre chiedersi in che modo queste zone cuscinetto possano continuare a occuparsi della tutela di animali rari, con la metà dei loro introiti improvvisamente evaporata.

In India, si sono registrate segnalazioni di un incremento del bracconaggio di tigri, mentre in Africa preoccupa la situazione dei rinoceronti: ne sono stati uccisi almeno sei in Botswana e altri nove nella provincia nordoccidentale del Sudafrica. E non sono mancati casi di caccia illegale neanche in Europa: almeno 27 uccelli protetti sono stati uccisi in episodi di bracconaggio in Austria, e altri tre tra Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Un cambio di paradigma. La pandemia da COVID-19 ha ricordato quali sono le drammatiche conseguenze di uno sfruttamento sconsiderato della natura. La conservazione delle specie a rischio dovrà essere uno dei capisaldi della ricostruzione post emergenza: non possiamo ricordarci di quanto valgono le risorse naturali soltanto quando vengono a mancare.

27 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us