Ecologia

I girasoli seguono sempre il Sole? Solo "da giovani", poi puntano a est

Non è vero che i girasoli si rivolgono costantemente verso il Sole: lo fanno solo in età giovanile, successivamente si orientano verso est. Come mai?

Una scomoda verità sui girasoli è che quello per cui sono più famosi non succede sempre, anzi. Ci riferiamo al fatto che nel corso della giornata i fiori della specie Helianthus annuus orientano la loro corolla in direzione del Sole, per ricevere il massimo dei benefici da un'illuminazione diretta. La verità a cui accennavamo è che questo succede solo negli esemplari giovani: superata una certa età lo stelo dei girasoli si indurisce, i fiori smettono di girare e "scelgono" un orientamento dal quale non si schioderanno più per tutta la vita. Che è lo stesso per tutti: girati verso est. Come mai? Lo spiega uno studio pubblicato su New Phytologist.

Per scoprire come mai tutti i girasoli invecchiando si fissano sull'est, i ricercatori della University of California hanno fatto la cosa più semplice del mondo: hanno preso un certo numero di girasoli adulti, orientandone la metà verso ovest. Dopodiché li hanno osservati per qualche giorno e hanno misurato una serie di parametri relativi al loro stato di salute e al loro rapporto con l'ambiente circostante.

Il segreto è al mattino. La prima cosa che hanno notato è che alla mattina presto i girasoli girati naturalmente a est venivano visitati da un numero di api molto superiore rispetto ai loro colleghi "occidentali". Nel resto della giornata, invece, l'orientamento geografico dei fiori non cambiava il loro livello di attrattività: il segreto del restare girati a est, dunque, risiede in quelle prime ore della giornata.

Non solo i girasoli naturali hanno ricevuto la visita di più api, ma hanno anche cominciato a rilasciare il polline con mezz'ora di anticipo rispetto all'altro gruppo. Il motivo è che la corolla dei girasoli "orientali" si riscalda prima, e la temperatura è l'interruttore che fa scattare il rilascio di polline – che a sua volta serve ad attirare gli insetti impollinatori, api in primis. Un'altra cosa che si è scoperta è che i girasoli rivolti a est producono più semi di quelli rivolti a ovest, e più grossi; e che il loro polline è apparentemente più fertile.

A est non è indispensabile. Il segreto del successo di un girasole adulto, dunque, è scegliere di seguire il sole quando davvero conta: nelle prime ore del mattino, quando un'esposizione diretta permette di regolare la temperatura della corolla e prepararla a un'intensa giornata di impollinazione. Vale la pena notare che i girasoli rivolti a ovest sono sopravvissuti senza grossi problemi: questo significa che guardare a est, per un girasole adulto, non è fondamentale per la sopravvivenza – ma aiuta a prosperare.

Quella dei girasoli che sarebbero sempre rivolti verso il sole, in tutte le ore della giornata, è solo una delle tante bugie scientifiche a cui abbiamo sempre creduto... Eccone altre 7:

22 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us