Ecologia

Per una filiera della frutta tropicale più giusta, la petizione all'Ue

Altromercato si unisce alla campagna internazionale Make Fruit Fair!

Roma, 21 set. - (AdnKronos) - La frutta tropicale è buona, ma non sempre è giusta. La campagna internazionale 'Make Fruit Fair!' per chiedere all'Unione europea una filiera più equa ha una nuova adesione: quella di Altromercato. L'organizzazione di commercio equo e solidale italiana ha deciso di lanciare una petizione nei propri punti vendita a sostegno dell'iniziativa, promossa da 19 ong in Europa, Africa e America Latina e in Italia dalla ong Gruppo di volontariato civile.

La raccolta firme è indirizzata a Elżbieta Bieńkowska, Commissario europeo per il mercato interno dell’Ue, che a inizio 2016 sarà chiamata a decidere se intervenire con leggi forti e stringenti per regolamentare il mercato della frutta tropicale.

L'obiettivo della campagna è ottenere il miglioramento delle condizioni lavorative nelle piantagioni (in particolare di banane e ananas), con modalità commerciali democratiche e sostenibili, promuovendo un consumo responsabile di questi prodotti. Si chiedono prezzi equi e una produzione rispettosa dei diritti umani, che tuteli i lavoratori e l’ambiente.

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us