Ecologia

Per la Rocca di Subiaco un progetto di recupero che parte dal basso

Avviata la campagna di sensibilizzazione, aperta a tutti, per sostenere la rinascita dello storico monumento entrato nella disponibilità del Comune dopo 950 anni

Roma, 26 apr. - (AdnKronos) - Parte dal basso, e dalla stessa popolazione sublacense, il progetto di recupero di uno storico monumento della cittadina laziale: ​la Rocca di Subiaco, nota anche come Rocca dei Borgia. Entrata nella disponibilità del Comune di Subiaco il 21 marzo scorso, per la prima volta da quando nel 1070 l’abate guerriero Giovanni V la eresse per controllare e governare la comunità di Subiaco, la Rocca Abbaziale necessita ora di urgenti lavori di recupero e valorizzazione.

Oltre al coinvolgimento istituzionale per il quale l’amministrazione comunale si sta operando (è stato infatti formalmente richiesto il supporto della Regione Lazio e del ministero per i Beni e le Attività Culturali), sarà possibile contribuire liberamente alla sua rinascita: da qualche giorno è iniziata infatti una grande campagna di donazione #salviamolaroccadisubiaco, con l’apertura di un apposito conto corrente postale.

A dare il primo contributo, lo scorso 19 aprile, 100 cittadini hanno partecipato a una giornata di lavoro e condivisione incentrata su pulizia e piccole manutenzioni, riportando alla luce parte di quel tesoro.

E’ tornato anche a risuonare, dopo moltissimi anni e per l’occasione, lo storico orologio della Rocca: le campane hanno ricominciato a scandire il tempo come hanno fatto per secoli, dal 1779. Fu infatti Papa Pio VI che già Abate Commendatario di Subiaco, eletto al soglio di Pietro, volle regalare a Subiaco una serie di opere e interventi tra cui il civico orologio che ha segnato la vita della comunità sublacense per 200 anni.

Un primo atto di un ambizioso piano di recupero e valorizzazione per l’imponente maniero che vide i natali di Cesare e Lucrezia Borgia, patrimonio che non appartiene solo alla comunità di Subiaco, ma rappresenta una risorsa nazionale da salvaguardare e far rivivere.

26 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us