Ecologia

Per la Capitale un progetto di ciclabile sul Tevere

L'associazione MareVivo e il Centro Ricerche Citera della Sapienza chiedono al Campidoglio di realizzare la pista che permetterebbe di attraversare in pianura la città

Roma, 20 ott. - (AdnKronos) - Bene la nuova viabilità del Tridente Mediceo del Comune di Roma, ma non basta. L'associaazione Marevivo e il Centro Ricerche Citera della Sapienza chiedono al Campidoglio una pista ciclabile che, seguendo il corso del Tevere, attraversi in pianura la città. Un progetto che prevede la sostituzione dei vecchi e pesanti parapetti con ringhiere, che consentirebbero così di riappropriarsi della vista sul Tevere, e di creare delle “terrazze attrezzate”, autosufficienti anche da un punto di vista energetico.

Nel progetto è prevista anche la possibilità di ricaricare le bici elettriche con il fotovoltaico. Il Tevere, che la maggior parte di cittadini e turisti non incontra e non vede quasi mai durante la giornata, potrebbe trasformarsi così nel centro della nuova mobilità della Capitale anche in chiave di sostenibilità energetica. “È un programma che coniuga energia e ambiente e finalmente ci ricorda che Roma Capitale ha un piano per l'energia sostenibile, cosa ormai caduta nel dimenticatoio”, spiega Livio De Santoli, professore ordinario della facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università La Sapienza e autore del progetto.

“Sappiamo molto bene quanto sia difficile, se non impossibile, muoversi lungo il Tevere, avendo la sede nazionale dell’associazione situata su un barcone ormeggiato a Scalo de Pinedo - spiega la presidente di Marevivo, Rosalba Giugni - Realizzare per i cittadini, giovani e anziani, dei percorsi protetti indurrebbe molti a lasciare l'auto per le due ruote, farebbe bene alla salute, alla vivibilità della città, favorirebbe anche incontri e amicizie inaspettate: in poche parole, promuoverebbe una vita a dimensione dell'uomo”.

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us