Ecologia

Per l'Italia risparmi per 120mld l’anno con interventi di efficienza energetica

Officinæ Verdi, energy efficiency company di UniCredit nata dalla joint venture con Wwf, per migliorare la gestione dell’energia ha sviluppato negli ultimi due anni Mætrics la piattaforma di servizi integrati che permette di ottenere risparmio economico, recupero di efficienza energetica fino al 30%

Roma, 24 nov. - (AdnKronos) - Ben 120 miliardi di euro all’anno, con 20-25 miliardi solo dal settore residenziale. E’ questo il risparmio potenziale che si potrebbe ottenere per il Paese grazie ad interventi di Building Efficiency come controllo, automazione e monitoraggio dei consumi energetici e delle funzioni tecnologiche, finalizzati ad ottenere il massimo livello di efficienza energetica (Enea, Rapporto Efficienza Energetica 2013).

Il solo settore industriale italiano, che consuma 124.871 GWh/anno di energia elettrica (Terna 2013), grazie all'applicazione di sistemi di metering & control avanzati associati ad energy management, otterrebbe solo per la parte elettrica risparmi annui oscillanti tra i 10.000 e i 19.000 GWh (stima Officinæ Verdi). Un risultato importante, dato che le imprese con almeno 20 addetti, nel 2011, mediamente hanno pagato 740mila euro per l’energia: il 61% in più rispetto al 2003 (dati Banca d’Italia 2014).

Officinæ Verdi, energy efficiency company di UniCredit nata dalla joint venture con Wwf, per migliorare la gestione dell’energia ha sviluppato negli ultimi due anni Mætrics la piattaforma di servizi integrati che permette di ottenere risparmio economico, recupero di efficienza energetica fino al 30%, ed aumento della sicurezza in settori ad alta intensità energetica come real estate, industria, infrastrutture e grande distribuzione, mettendo sotto controllo h24 tutti i parametri energetici, ambientali ed economico-finanziari.

La acquisisce le informazioni su flussi di energia e parametri ambientali (umidità, temperatura degli ambienti interni ed esterni, etc.) e genera una Control Room che permette di visualizzare le curve giornaliere di consumo, individuare le aree di dispersione, le inefficienze di funzionamento e gli sprechi, segnalare i blocchi degli impianti e inviare alert e comandi per ovviare alle anomalie di funzionamento.

Mætrics può dare informazioni sulle spese energetiche complessive e su quelle di ogni sistema, confrontando le fatture con le spese stimate in base ai consumi effettivi, oppure confrontandole con quelle dell’anno precedente, parametrare le spese per unità di prodotto, di utente, oppure in base ad indicatori di performance. Alla piattaforma di monitoraggio è associato un servizio di energy management da remoto specializzato per poter segnalare e intervenire in modo rapido in caso di anomalie o sprechi.

Un supermercato di 15.000 mq, grazie ad un sistema di metering & control associato ad energy management, potrebbe risparmiare dal 10 al 12% sui consumi energetici e dal 12 al 20% sui costi di manutenzione. Mentre per un Building di 10.000 mq il risparmio potenziale sui consumi energetici oscilla tra 8 - 12% e tra 10 - 20% sui costi di manutenzione. Più alto il potenziale per il settore industriale, dove uno stabilimento manifatturiero di 5.000 mq potrebbe ottenere risparmi tra 10 - 15% sui consumi energetici e tra 15 - 25% sui costi di manutenzione.

24 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us