Ecologia

Per gli italiani le aziende innovative sono quelle che puntano sulla sostenibilità

A tracciare il quadro è un sondaggio su innovazione e sharing economy, lanciato dall'Unione Nazionale Consumatori sul sito internet (www.consumatori.it) e attraverso i canali Facebook e Twitter (GUARDA L'INFOGRAFICA DEI RISULTATI )

Roma, 24 nov. - (AdnKronos) - Un'azienda per essere 'nuova' deve essere più sensibile ai temi della sostenibilità: ne è convinto il 42% degli italiani. Per il 30%, invece, dovrebbe "puntare su sharing economy e social network" mentre per il 28% dovrebbe "assumere giovani". A tracciare il quadro è un sondaggio su innovazione e sharing economy, lanciato dall'Unione Nazionale Consumatori sul sito internet (www.consumatori.it) e attraverso i canali Facebook e Twitter (GUARDA L'INFOGRAFICA DEI RISULTATI ).

Secondo Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione nazionale consumatori, "è il consumatore il vero protagonista dell'innovazione economica, sociale e tecnologica e, secondo i nostri dati, sembrerebbe che accetti di buon grado questo ruolo di prosumer: il 60% degli intervistati, infatti, si dichiara ‘entusiasta’ nei confronti del ‘nuovo’; per il 34% è ‘inevitabile' accettare nuovi modi di vivere e di acquistare e solo il 6% dei consumatori si dichiara, invece, ‘spaventato’".

Non sorprende, poi, che il mercato percepito come più innovativo sia quello legato al web: oltre il 50% degli intervistati, infatti, alla domanda "qual è il settore che fa più pensare al nuovo?", risponde "comunicazione, internet e social network", mentre il 34% "elettrodomestici, hi tech e domotica"; per il 13% degli utenti, infine, il settore più nuovo è relativo a "salute, benessere e food".

Chiedendo, poi, in che modo i consumatori si sentono nuovi, emerge una caratteristica fondamentale della new economy: la condivisione. Il 72% degli intervistati, infatti, risponde "acquisto online e mi piace commentare tutti i miei acquisti per aiutare altri consumatori". Un altro elemento da considerare è il rapporto tra risparmio e nuovi paradigmi di consumo: almeno una parte del successo dalla sharing economy è da ricondursi alla crisi (per cui pur di non rinunciare alla vacanza, all’auto o a mangiare fuori siamo disposti a condividere servizi) e la risposta alla domanda sui vantaggi della sharing economy lo dimostra.

Circa il 42% dei consumatori considera la possibilità di risparmiare, rispetto al commercio tradizionale, il più grosso vantaggio dell’economia condivisa (il 36% risponde che è vantaggioso "conoscere persone e fare esperienze di consumo innovative con la possibilità di dare un voto ad ogni fornitore", mentre per il 22% degli intervistati "potrebbe aiutare a creare posti di lavoro"). Quanto alle preoccupazioni legate alla sharing economy, le risposte confermano che c'è tanto da lavorare, soprattutto dal punto di vista normativo per rendere più sicuri i nuovi processi economici.

Quasi la metà dei consumatori (il 47%), infatti, risponde che "il rischio di affidarsi agli sconosciuti" è ciò che più spaventa della sharing economy; il 32% degli intervistati è scettico, considerandolo un "fenomeno di nicchia, riservato a pochi", mentre il 21% risponde di non accettare che "quello che paga non sia suo fino in fondo”.

“E' evidente che siamo di fronte ad una sfida soprattutto culturale -conclude Dona- e proprio di questo parleremo mercoledì in occasione del ‘Premio Vincenzo Dona’ con grandi esperti del settore".

24 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us