Ecologia

Pecore alle Hawaii? Mistero risolto!

Un pilota di elicottero ha confessato

di
Pecore e cervi non sanno nuotare. Eppure sono riusciti a superare il mare e spostarsi da Maui a Big Island, come è stato possibile? Volando, ovviamente...

"Pecore e cervi distrugono l'ecosistema delle Hawaii"

Animali in trasferta -

non affondare in mare nonostante il pesante manto lanoso

Ambientalisti infuriati - Questo via vai di bestie che, pur non nuotando, sono riuscite a superare i circa 50 chilometri di mare aperto che separano Big Island da Maui ha disturbato parecchio gli ambientalisti. Questi animali, venuti da lontano, hanno danneggiato parecchio l'habitat naturale di altri mammiferi, rettili e insetti con un danno ecologico notevole. Tanto che, alle Hawaii, da anni è vietato spostare animali da un'isola all'altra.

Il pilota confessa - L'enigma è stato risolto dalla confessione di Thomas Leroy Hauptman, un pilota di elicottero che ha ammesso di aver trasportato gli animali nel 2009. Hauptman ha portato quattro cervi da Maui a Big Island e, nel viaggio di ritorno, dodici pecore da Big Island a Maui. Ma il pilota - che ora rischia fino a un anno di carcere - è stato solo il corriere e non la mente di questo scambio di fauna. I giudici stanno ora indagando sul proprietario del ranch dal quale sono state portate via le dodici pecore, che potrebbe essere il mandante. Si chiama Scott Grundhauser e fa soldi già da tempo con il suo ranch di caccia: 1.250 dollari per un safari guidato di due giorni che ti dà l'opportunità di uccidere fino a tre cervi. Capito a che servivano i viaggi in elicottero?

Le celebrità e i loro sosia animali

24 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us