Ecologia

Pausa pranzo sana? Paola Maugeri lancia linea di tramezzini biovegana

Roma, 10 set. - (AdnKronos) - Tanti fanno una pausa pranzo imbustata e poco sana. La conduttrice tv Paola Maugeri lancia un'alternativa e firma una linea di tramezzini biovegani e "consapevoli" per la grande distribuzione, prodotti con l'azienda Con.Bio, che sarà presentata domenica al Salone del biologico e del naturale di Bologna.

"Il primo ingrediente che abbiamo usato è l'amore per noi stessi, per la nostra madre terra, per gli animali e il pianeta!", ha commentato la conduttrice. Il pane è preparato con farina semi-integrale e lievitato naturalmente con lievito madre. Gli ingredienti sono tutti biologici: seitan, capperi, tofu, pomodori secchi, cetrioli, lupini, carciofi, olive e maionese vegetale. L'intento è quello di diffondere la cultura del cibo vegetale e biologico - privo di conservanti, sale aggiunto e ingredienti animali - e trovare una soluzione per chi, stretto tra ritmi frenetici, non riesce a rispettare un'alimentazione equilibrata.

Paola Maugieri è vegetariana da 34 anni e vegana da 17: "Noi siamo quello che mangiamo, siamo cibo metabolizzato, eppure in pochi ne teniamo conto quando andiamo a fare la spesa o ordiniamo al ristorante - ha commentato - Perché fino ad ora chi desiderava un tramezzino vegetale di prima qualità era destinato a rimanere a mani vuote davanti allo scaffale del supermercato? Era possibile ricreare quella bontà vegana e biologica degli stessi tramezzini che preparo al mattino a mio figlio da portare a scuola e a mio marito per la sua pausa pranzo? Con queste domande mi sono presentata da Con.Bio ".

10 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us