Ecologia

Pattini a batteria per scorrazzare in città

Gli spnKiX saranno presto in vendita a 649 dollari, più o meno 500 euro

Il designer Peter Treadway si appresta a lanciare sul mercato americano spnKiX, un paio di pattini a batteria che potrebbe rivoluzionare la mobilità personale nelle grandi città di tutto il mondo. Ecologici e semplici da usare.

“Gli spnKiX si ricaricano con una normalissima presa della corrente”

Eco Pattini - Peter Treadway è un giovane designer statunitense che ha deciso di impiegare il proprio ingegno nella soluzione di uno dei problemi più grandi delle metropoli americane: il traffico e la conseguente mancanza di parcheggio. Si è così inventato spnKiX, dei pattini a batteria in grado di spingere agevolmente i pedoni per le vie della città, senza fare il minimo sforzo e, soprattutto, senza inquinare o emettere CO2. L’invenzione di Peter, infatti, è completamente elettrica: i pattini si ricaricano con una normalissima presa della corrente.

Pregi e difetti - Gli spnKiX, però, non sono esenti da limiti che potremmo considerare “difetti di gioventù”. Il primo sono senza dubbio le dimensioni, non proprio trascurabili. Diciamo che serve uno zaino per portarli in giro quando non li abbiamo ai piedi. Buona invece la velocità di punta che raggiunge circa 15 chilometri orari. Considerate che un pedone mediamente procede a 4-6 km l’ora mentre correndo si raggiungono i 10-15 km/h. In bicicletta, per fare un raffronto, si fanno una ventina di chilometri in un’ora se non vogliamo affaticarci troppo. Con i pattini, elettrici e non, possiamo poi tranquillamente muoverci sui marciapiedi e siamo a tutti gli effetti dei pedoni, quindi abbiamo la precedenza sulle strisce pedonali e possiamo comportarci ai semafori come se fossimo semplicemente a piedi. Il più grosso limite degli spnKiX, invece, è l’autonomia: con una carica si percorrono appena 5 km, buoni solo per piccoli spostamenti in città ma, se vogliamo fare andata e ritorno, non usciamo dal quartiere.

Presto in vendita - I pattini a batteria di Peter Treadway saranno a breve in vendita negli Stati Uniti. Il designer, infatti, ha abbondantemente raggiunto in appena cinque giorni il suo obbiettivo di raccogliere, tramite un fund raising su Internet, i 25 mila dollari necessari a trasformare il progetto in prodotto. Ma non saranno, purtroppo, dei pattini economici: i primi modelli costeranno 649 dollari, più o meno 500 euro. Ma è probabile che i prezzi scenderanno se avranno un buon successo, sia tra gli amanti dei gadget alla moda sia tra coloro che, effettivamente, non ce la fanno più a muoversi in macchina e a girare per ore in cerca di un parcheggio.

Eco alternative - A chi non bastassero dei pattini a batteria, esistono anche altre alternative per muoversi agevolmente in città senza inquinare e senza far fatica. La bici a pedalata assistita, sempre a batteria, per esempio, è l’ideale per chi è alla ricerca di qualcosa di piccolo e snello, lo scooter elettrico è perfetto per chi non può rinunciare a un mezzo più “importante”. Insomma, muoversi in città senza inquinare e senza emettere CO2 - e saltando i blocchi del traffico - è possibilissimo, basta volerlo.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I pattini a batteria spnKiX in azione!

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

4 gennaio 2012
Tag ambiente - ecologia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us