Ecologia

Pasta Rummo nelle mense scolastiche, la vittoria grazie a Change.org

Roma, 10 nov. - (AdnKronos) - Uno dei più grandi gestori di mense scolastiche in Italia servirà pasta Rummo nelle scuole in cui è presente, grazie alla petizione lanciata da Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e vincitore della terza edizione di Masterchef, su Change.org.

"La telefonata che tutti aspettavamo è arrivata. Grazie alla vostra sensibilità, uno dei più grandi gestori di mense scolastiche in Italia dalla prossima settimana servirà Rummo nelle scuole in cui è presente. L’impegno, abbiamo controllato, è scritto e certo ma, come chi la beneficenza la fa per davvero, preferisce restare anonimo", spiega Ferrero annunciando la vittoria della sua petizione su Change.org, che ha raggiunto più di 67mila sostenitori.

Ferrero aveva lanciato la campagna per coinvolgere le mense delle scuole italiane a sostegno del pastificio Rummo di Benevento, colpito dal nubifragio che si è abbattuto sulla zona tra il 14 e il 15 ottobre. "Diversi comuni inoltre hanno aderito alla petizione, coinvolgendo le scuole da loro direttamente gestite. Un bell’aiuto per questo pastificio che, mi ha confermato il signor Rummo al telefono, pregandomi di comunicarvi la sua personale riconoscenza, grazie al calore di tante persone, alla dedizione dei propri dipendenti e ai molti cittadini che hanno voluto acquistare anche solo un pacco di pasta, è pronto a ripartire a brevissimo".

10 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us