Ecologia

Pasta fredda, pesce e cocomero. Ecco i cibi anti-caldo

Roma, 17 lug. - (AdnKronos) - Minimo un litro e mezzo d'acqua al giorno, tanta frutta e verdura di stagione, pasta fredda, insalate di riso, pesce e carni magre. Ma anche latte freddo parzialmente scremato, yogurt, frullati, gelato. No invece a insaccati, fritti, formaggi stagionati, carni rosse, cibi grassi e dolci ipercalorici.

Quando la colonnina di mercurio supera certe temperature, si può e si deve combattere il caldo anche a tavola. "Innanzi tutto bisogna bere almeno un litro e mezzo d'acqua al giorno per reidratare i liquidi che vengono persi - raccomanda Pietro Antonio Migliaccio, nutrizionista e presidente della Società italiana di Scienza dell'Alimentazione - ma l'acqua va bevuta a una temperatura tra i 10 e i 15 gradi. Insomma, per intenderci, non quella di frigorifero perché - spiega Migliaccio - l'acqua fredda ingenera una vasodilatazione che ci fa sudare subito e quindi i benefici dell'idratazione vengono meno".

Fondamentale è poi mangiare molta frutta di stagione: "Tutta quella estiva fa bene e ci dà vitamine e minerali essenziali - dice il nutrizionista - ma l'anguria è un frutto da privilegiare perché contiene il 95% di acqua. Mangiandone 500 grammi assumiamo 450 grammi di liquidi buoni che vengono rilasciati lentamente idratandoci".

A tavola bisogna preferire poi cibi leggeri e digeribili. "Sì a pasta fredda o col pomodoro fresco e basilico, così come va benissimo l'insalata di riso. No invece a ragù e sughi pesanti". Per chi preferisce il secondo "va privilegiato il pesce o la carne bianca. Bocciati invece gli insaccati e le carni rosse. Tassativamente sconsigliati i fritti. Per chi ama i formaggi - raccomanda il nutrizionista - meglio orientarsi su quelli a pasta molle ed evitare gli stagionati". Ma soprattutto "mai dimenticarsi di consumare insieme a carboidrati o proteine un bel piatto di verdura di stagione".

Sdoganato anche il pasto a base di gelato. "Ogni tanto va bene pranzare con un gelatone o, meglio ancora - dice Migliaccio - con una macedonia col gelato". Per gli spuntini o la colazione "sì a cappuccino freddo con latte parzialmente scremato, yogurt e frullati di frutta fresca".

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us