Ecologia

Passaggio dell'Ibis eremita a rischio in Toscana, la minaccia si chiama 'caccia illegale'

L'appello dei ricercatori: "Rispettate le regole, non sparate agli Ibis". A ottobre un esemplare ucciso nel livornese, vittima dell'attività venatoria illegale che in Italia ha già causato circa i due terzi delle perdite

Livorno, 9 gen. - (AdnKronos) - È una specie in pericolo critico di estinzione ed è in Italia una delle minacce alla sua sopravvivenza. Alcuni Ibis eremita sono ora in viaggio dal centro-europa alla volta dell’Oasi Wwf di Orbetello, meta italiana di svernamento, solcando i cieli della Toscana, ma “la provincia di Livorno rappresenta la zona di massimo pericolo", denuncia Johannes Fritz, capo progetto del Life+ “Reason for hope”, cofinanziato dall’Ue e sostenuto in Italia dal Parco Natura Viva che segue costantemente gli Ibis grazie alla app Animal Tracker.

"L’esame a raggi X che è stato fatto a Hella, l’Ibis trovato morto nel livornese lo scorso ottobre, ha infatti evidenziato la presenza di pallini da caccia, una chiara prova del fatto che l’animale sia stato vittima di bracconaggio - continua Fritz - Purtroppo la caccia illegale in Italia ha già causato circa i due terzi delle perdite nell’ambito della popolazione che stiamo cercando di allevare, di rendere autonoma nella migrazione e quindi di reintrodurre in natura”.

Il ricercatore lancia quindi un appello: “Sta ora alle associazioni venatorie prendersi la responsabilità di rispettare l’accordo che hanno stretto con noi pochi mesi fa, cercando di fare il possibile per evitare ulteriori perdite, in particolare in questa zona della Toscana”.

Proprio nell’ottobre 2014 infatti, poco prima che Hella perdesse la vita impallinato, i rappresentanti della Federazione Italiana Della Caccia e della Confederazione Cacciatori Toscani furono nominati genitori adottivi onorari di due ibis eremita. Firmarono un accordo che prevede il continuo e costante supporto per ridurre la minaccia della caccia illegale a carico sia dell’Ibis eremita che di altre specie a rischio di estinzione, in particolare lungo la rotta di migrazione.

Ad oggi, il bilancio delle perdite è pesante: dal 2002 al 2012 sono stati persi 60 ibis eremita, il 70% dei quali è stato trovato morto a seguito di bracconaggio o è scomparso durante il periodo venatorio in Italia. Per ricordarne solo alcuni prima di Hella, vennero uccisi nel 2012 Goja e Jedi a soli 6 km dal luogo dove è stato ucciso Hella, trovati in fin di vita grazie ai trasmettitori gps che ognuno ogni Ibis ha sul dorso. E poi c’ è Domino che, sopravvissuto nel 2012 ad un attacco dei bracconieri a Cecina, è rimasto privato della possibilità di volare.

9 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us