Ecologia

Pasqua in rosa, schiuse le prime uova di Fenicottero al Parco Natura Viva/Foto

Nel Parco di Bussolengo è in corso la cova di oltre 30 uova. Una buona notizia per i Fenicotteri Rosa, che vivono in natura lungo le coste del Mediterraneo e nelle aree umide a sud-ovest dell’Asia. Ma su questi pittoreschi animali incombe il pericolo delle attività umane, dal traffico aereo e marittimo all'inquinamento

Verona, 6 apr. - (AdnKronos) - E' stata un Pasqua in rosa quella del Parco Natura Viva di Bussolengo che ha festeggiato la nascita di due pulcini di Fenicottero Rosa (Foto) , i primi ad aver schiuso l’uovo, battendo sul tempo le altri trenta grandi uova bianche ancora in cova. In questi giorni, le due coppie di neogenitori ospitano a turno i propri piccoli sotto l’ala mentre le altre 30 coppie si preparano al lieto evento, alternandosi nella cova, ruotando con cura il proprio uovo più volte al giorno e difendendo l’alto nido di fango dalle mire di altri esemplari.

La stagione riproduttiva non è ancora terminata ma la colonia di 120 esemplari ospitata al Parco Natura Viva raggiungerà le 150 unità in breve tempo, dando sfoggio di una buffa alternanza di colori: il rosa e il bianco degli adulti sarà interrotto dal piumaggio grigio e dal becco rosa dei neonati che scenderanno dal nido solo dopo una settimana dalla schiusa.

Quella dei fenicotteri è un’organizzazione sociale volta a ottimizzare gli sforzi “educativi” degli adulti: a circa due settimane dalla nascita i piccoli vengono raccolti in un’area interamente dedicata a loro, controllata da alcuni adulti. Una sorta di "asilo" che in natura raggiunge fino ai 30.000 partecipanti.

I genitori riconoscono la propria prole grazie al richiamo di ciascuno e nei primi periodi li nutrono frequentemente e per breve tempo attraverso un rigurgito di “latte” tipico della specie. Il trascorrere del tempo ridurrà la frequenza del nutrimento e ne aumenterà la durata fino all’autonomia totale.

I Fenicotteri Rosa vivono in natura lungo le coste del Mediterraneo e nelle aree umide a sud-ovest dell’Asia. Anche su di loro, incombe il pericolo delle attività umane: il traffico aereo a bassa quota, i motoscafi e i fili della corrente che incidono sull’alta mortalità delle colonie, mentre l’inquinamento delle acque in cui trovano nutrimento li rende estremamente vulnerabili alle malattie, che nell’arco di poco tempo si diffondono a tutta la colonia. In particolar modo in Egitto, sia fenicotteri adulti che le loro uova vengono cacciati e venduti al mercato.

6 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us