Ecologia

Parte a Roma Reschool, una seconda vita per i vecchi pc

progetto di Legambiente Lazio e Cooperativa Reware

Roma, 19 apr. - (AdnKronos) - Economia circolare, riduzione e riciclo dei rifiuti, riuso dei materiali. E' Reschool, il progetto di Legambiente Lazio e Cooperativa Reware per il recupero dei pc dismessi da aziende ed enti pubblici che vengono rigenerati con software libero e in parte messi in commercio per sostenere le piccole cooperative che li rigenerano, in parte consegnati alle scuole di Roma per integrare le aule informatiche.

Si evita così il conferimento in isola ecologica di rifiuti e allo stesso tempo si aiutano le scuole in difficoltà a informatizzarsi grazie a una buona pratica di economia circolare. All'iniziativa è stato dedicato oggi l'incontro al Tecnopolo Tiburtino, con aziende, associazioni, cooperative, amministrazioni ed enti pubblici, con il patrocinio del Municipio IV di Roma Capitale.

Progetto "in cui tutti guadagnano - dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio - dalle scuole con i pc nuovi alle aziende che evitano costi di smaltimento, dalle cooperative di recupero che possono crescere con economie sane, evitando tonnellate di rifiuti prodotti all'ambiente. Mettiamo a disposizione le nostre sedi per la consegna dei vecchi computer in attesa che la Regione Lazio e Roma Capitale creino centri di riuso dove intercettare i materiali che, invece di diventare rifiuti, possano essere risorse se reinseriti nei circuiti commerciali dell'usato".

I computer raccolti dalle aziende presenti e quelli che giungeranno nei centri raccolti, cominceranno a essere distribuiti nelle scuole del IV Municipio per poi spostarsi in tutto il resto della Capitale. I primi punti di raccolta a Roma sono le sedi di Legambiente Lazio in Via FIrenze 43, di Reware in Via del Forte Tiburtino 98, del Cies Onlus in Via Merulana 198.

19 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us