Ecologia

Park sharing: condividere il posto auto fa risparmiare tempo e denaro

Nasce da una start up la community dei parcheggi lowcost fatta dai privati, oggi diffusa in tutta Italia.

Roma, 25 feb. - (AdnKronos) - Parcheggiare è difficile e avere uno spazio riservato, che sia un box o un posto auto, troppo costoso? La soluzione, per risparmiare tempo e denaro, è fare rete. Dopo il "car sharing" la nuova tendenza è il "park sharing", cioè la possibilità di condividere un posto per l'auto, la moto o la bicicletta, arrivando a risparmiare fino al 70% sui costi di parcheggio. Ma con il park sharing si può anche guadagnare.

Come? Affittando il parcheggio privato, anche solo negli orari in cui non lo utilizziamo, per esempio quando si è al lavoro. L'idea, anche in questo caso, arriva da una start up e si chiama ParkSharing, una vera e propria community dei parcheggi lowcost fatta dai privati, che mette in collegamento chi cerca parcheggio con chi ne affitta uno, che sia per un'ora, per un giorno, una settimana o un anno intero.

Basta registrarsi alla piattaforma per poter inserire la propria offerta o per cercare il parcheggio nella città e nella zona che servono. Avviato nel 2014 grazie ai due giovani ideatori, uno milanese e l'altro fiorentino, oggi ParkSharing raccoglie circa mille iscritti e offerte in tutta Italia, da Bolzano a Catania.

"Dopo il primo anno di rodaggio, necessario per testare i servizi e i sistemi sul campo, ora partiremo con una campagna che punterà in particolare alle grandi città, dove il problema del parcheggio è più sentito", spiega all'Adnkronos Filippo Caciolli, responsabile e ideatore del progetto.

Massima sicurezza garantita: gli utenti della community sono tutti registrati e obbligati a fornire i dati personali per poter accedere al sito e ai servizi. Se un utente ha un comportamento scorretto viene eliminato e non può più accedere. La posizione dei parcheggi è indicata sulla mappa in maniera approssimativa e l’indirizzo viene comunicato al conducente solo dopo la prenotazione.

Una volta ricevuta la prenotazione (e il pagamento, con tutte le carte di credito, Paypal, bonifico bancario) i due utenti ricevono una e-mail contenente i dati della controparte. Così si può anche scegliere di fissare un incontro per conoscersi o, se necessario, consegnare le chiavi.

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us