Ecologia

Parigi sceglie gli inceneritori, 'è il nostro modello storico'

Parla la project manager dell'Osservatorio Rifiuti dell'île-de-France, il 18% dei rifiuti conferiti negli inceneritori è rappresentato da materia plastica

Roma, 24 ott. - (AdnKronos) - "Non sarà il modello più sostenibile, ma è quello storico, quello che adottiamo da più di un secolo". Così Aurore Médieu, project manager dell'Ordif (l'Observatoire Régional des Déchets d'île-de-France), spiega al scelta di Parigi in tema di rifiuti: puntare sugli inceneritori. In cui finisce anche una gran parte di materie plastiche. Nella capitale francese, infatti, secondo i dati presentati in occasione del meeting "European exchange on collection and management of municipal solid waste" organizzato da Atia-Iswa Italia e Ama Spa, lo smaltimento è basato in buona parte sul trattamento termico con circa il 67% degli scarti gestiti attraverso l'incenerimento.

La raccolta differenziata è pari al 13% e il 12,7% dei materiali viene conferito in discarica. "La maggior parte dei rifiuti conferiti negli inceneritori viene rivalorizzata soprattutto attraverso cogenerazione per la produzione di calore ed elettricità - spiega la responsabile dell'osservatorio rifiuti dell'île-de-France - Ci siamo resi conto che il 18% di questi rifiuti è rappresentato da materia plastica, un tipo di rifiuti che si presta facilmente all'incenerimento e, pertanto, che vale la pena puntare sul riciclaggio della plastica che è la frazione maggiormente presente nei rifiuti domestici".

"Il 15% dei rifiuti domestici viene riciclato però, siamo particolarmente forti sull'incenerimento: i tre impianti nell'area di Parigi riescono a incenerire 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti. In Europa - ammette Médieu - i francesi non sono i migliori nella raccolta differenziata".

E per il futuro? "Con la legge sulla transizione energetica che verrà votata dal governo francese, intendiamo puntare su riuso e raccolta differenziata. Nell'ambito di questa legge, determinati territori avranno l'opportunità di chiedere di entrare a far parte del programma nazionale 'Territori a Rifiuti Zero' per ridurre la quantità di rifiuti prodotti, attraverso l'economia circolare, puntando sui soggetti che si occupano della raccolta di rifiuti da imballaggio e sulla raccolta delle materie plastiche".

A Parigi in un anno si raccolgono complessivamente 2.548.107 tonnellate di rifiuti con una media pro-capite di 440 kg. Il "porta a porta" è previsto per indifferenziati, vetro, carta, residui vegetali e materiali ingombranti mentre i cassonetti stradali sono riservati a vetro, imballaggi e carta. In città sono presenti 45 centri di smistamento.

Il servizio costa in media 94 euro ad abitante per la raccolta e il trattamento della differenziata e 180-200 euro a tonnellata per la raccolta e il trattamento dei materiali indifferenziati. La tassa rifiuti, che finanzia il servizio, è pari in media a 121 euro l'anno per abitante.

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us