Ecologia

Paper Design, la carta riciclata diventa una tavola imbandita /Foto

In mostra a Milano e fotografato nel volume 'Paper Design'

Milano, 24 set. - (AdnKronos) - Cannoli siciliani, limoni, cavoli e aragoste. Tutti belli, ma non buoni, perché realizzati interamente in carta e cartoncino. Grazie a diverse tecniche come l'origami, la cartapesta e la cartotecnica, è stata creata un'intera tavola imbandita. Un banchetto del riciclo firmato da artisti e artigiani italiani e internazionali, fotografato nel volume "Paper Design" del Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco), ed esposto a Milano nella mostra "Mise en place" (in Cascina Cuccagna fino al 30 settembre, poi in via Friuli 32).

"Paper Design" racconta la metamorfosi di carta e cartone in diversi ambiti di applicazione, dalla moda all’architettura e al packaging. Ogni minuto, in Italia, vengono riciclate 10 tonnellate di materiale cellulosico che rientra così nel processo produttivo e rinasce sotto molteplici forme, prime fra tutti gli imballaggi.

“Carta, cartone e cartoncino da sempre fanno parte del nostro vivere anche se spesso ci limitiamo ad usarli senza pensare che di fatto non esistono in natura ma sono il frutto dell’ingegno e dell’abilità dell’uomo, come il riciclo – ha commentato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco – grazie anche allo sviluppo della raccolta differenziata, il riciclo di carta e cartone rappresenta un’eccellenza del nostro Paese.”

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us