Ecologia

Paese che vai, spazzatura che (ri)trovi

Dall'acqua del rubinetto ai mattoni: in questi anni l'arte del riciclo si è spinta oltre i limiti dell'immaginazione.

Paese che vai, spazzatura che (ri)trovi
Dall'acqua del rubinetto ai mattoni con cui sono costruite le nostre case, fino ai mobili, agli accessori, ai vestiti e a tutto quanto racchiude il nostro stile di vita. In questi anni l'arte del riciclo si è spinta oltre i limiti dell'immaginazione.

Sciacciata di lattine. Presto torneranno a
essere semplice metallo.


A dar retta ai numeri, sembra proprio che noi europei siamo dei gran spreconi e buttiamo via tutto. E forse è così. Ma in natura, come sanno anche i bambini delle elementari, nulla si crea né si distrugge, ma si trasforma. E quando non si trasforma, si ricicla e ce lo ritroviamo in casa. A partire dai mattoni: è di pochi giorni fa la notizia che un ingegnere inglese, John Forth, avrebbe trovato il modo per trasformare la spazzatura in materiale per costruzioni. L'invenzione ha già un nome: "bitublock", blocchi 6 volte più resistenti di quelli di cemento. Con la differenza che per produrli c'è bisogno di meno energia, non si paga la materia prima e in più si fa un piacere alla comunità.

Riciclate, riciclate. Qualcosa resterà
Il segreto del bitublock, che una volta in commercio potrebbe rivoluzionare le leggi dell'edilizia, è in quel prefisso "bitu", che sta per bitume, una sostanza appiccicosa usata per legare il composto e che, trattata a caldo, diventa poi più dura del cemento. Una bella idea, ma non l'unica. A Goulburn, in Autralia, da un anno è in corso una discussa sperimentazione per riciclare addirittura l'acqua piovana e renderla potabile (dopo averla filtrata 26 volte). E in tutto il mondo "riciclare" è il corollario di diversi esperimenti. Si va dagli zainetti (realizzati con le vecchie confezioni di succhi di frutta) ai mobili, dalle scarpe fatte con i resti di copertoni ai quaderni che prima erano... cacca d'elefante.

Un sondaggio-spazzatura
Che cosa non compreresti MAI sapendo che prima era spazzatura (se va bene)? Clicca su Parla (in alto a destra) e rispondi on line...

(Notizia aggiornata al 6 aprile 2007)

6 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us