Ecologia

Pa: Valotti, riforma eviti impostazione a taglia unica

La soluzione proposta dal presidente Utilitalia è quella di "graduare regole, autonomia e responsabilità in base a parametri di natura economica e finanziaria, assicurando margini di manovra superiori laddove le imprese pubbliche risultano efficienti"

Roma, 16 giu. - (AdnKronos) - "E' fondamentale che la riforma della Pa eviti una impostazione a taglia unica, che accomuni con regole rigide enti strumentali e realtà industriali dei servizi pubblici a rete". Lo afferma Giovanni Valotti, presidente Utilitalia, in occasione della prima conferenza dell'associazione sul futuro delle utilities. Secondo Valotti, "una soluzione di buon senso appare quella di graduare regole, autonomia e responsabilità in base a parametri di natura economica e finanziaria, assicurando margini di manovra superiori laddove le imprese pubbliche risultano efficienti e svolgono un’attività industriale su una scala d’ambito coerente con le economie di costo".

Si tratta, sottolinea Valotti, "di assicurare alle gestioni pubbliche efficienti l’autonomia organizzativa necessaria a realizzare il proprio Piano industriale, sulla base del piano economico e finanziario approvato, sotto la vigilanza degli Enti di governo d’ambito e dell’autorità di regolazione. Un disegno industriale, naturalmente, ha successo solo se accompagnato da un management competente e motivato."

Dal riordino dei servizi pubblici locali di interesse economico generale, conclude Valotti, "è dunque auspicabile che giungano segnali di una strategia industriale che veda nei servizi pubblici a rete un volano di crescita e sviluppo imperniata sul consolidamento, la crescita dimensionale e il recupero di efficienza".

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us