Ecologia

Pa: Valotti, riforma eviti impostazione a taglia unica

La soluzione proposta dal presidente Utilitalia è quella di "graduare regole, autonomia e responsabilità in base a parametri di natura economica e finanziaria, assicurando margini di manovra superiori laddove le imprese pubbliche risultano efficienti"

Roma, 16 giu. - (AdnKronos) - "E' fondamentale che la riforma della Pa eviti una impostazione a taglia unica, che accomuni con regole rigide enti strumentali e realtà industriali dei servizi pubblici a rete". Lo afferma Giovanni Valotti, presidente Utilitalia, in occasione della prima conferenza dell'associazione sul futuro delle utilities. Secondo Valotti, "una soluzione di buon senso appare quella di graduare regole, autonomia e responsabilità in base a parametri di natura economica e finanziaria, assicurando margini di manovra superiori laddove le imprese pubbliche risultano efficienti e svolgono un’attività industriale su una scala d’ambito coerente con le economie di costo".

Si tratta, sottolinea Valotti, "di assicurare alle gestioni pubbliche efficienti l’autonomia organizzativa necessaria a realizzare il proprio Piano industriale, sulla base del piano economico e finanziario approvato, sotto la vigilanza degli Enti di governo d’ambito e dell’autorità di regolazione. Un disegno industriale, naturalmente, ha successo solo se accompagnato da un management competente e motivato."

Dal riordino dei servizi pubblici locali di interesse economico generale, conclude Valotti, "è dunque auspicabile che giungano segnali di una strategia industriale che veda nei servizi pubblici a rete un volano di crescita e sviluppo imperniata sul consolidamento, la crescita dimensionale e il recupero di efficienza".

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us