Ecologia

Pa: Madia, interventi riforma non di settore ma per il Paese

Il ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è intervenuta in occasione della prima conferenza di Utilitalia a Roma

Roma, 16 giu. - (AdnKronos) - Il faro della riforma della Pa? "Interventi non di settore ma per il Paese". Così il ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia intervenendo in occasione della prima conferenza di Utilitalia, oggi a Roma. Riforma della Pa che, insieme con Titolo Quinto e Legge Delrio, fa parte del pacchetto di tre riforme "che il governo sta portando avanti con un unico obiettivo: rendere lo Stato più semplice", aggiunge il ministro.

"Il primo obiettivo di queste tre riforme - spiega - il più rivoluzionario, è semplificare e chiarire il quadro normativo la cui incertezza ha causato paralisi degli investimenti e zone grigie che vogliamo superare attraverso un testo unico, Il secondo obiettivo è quello di ridurre drasticamente il numero delle partecipate pubbliche. Quante saranno? Non lo so, non ragioniamo partendo da un numero, le scelte si faranno nei decreti legislativi".

Necessario, osserva, "fare anche delle differenze: le quotate ad esempio sono una cosa a parte e le partecipate pubbliche non sono tutte uguali". Per quanto riguarda i servizi pubblici locali, conclude il ministro "puntiamo a un intervento di disciplina generale e a valorizzare l'autonomia e la responsabilità degli enti locali".

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us