Ecologia

Ozono da record

La Nasa rende noti dati record sul “buco” nell’ozono. Localizzata sopra l’Antartide, la zona priva di ozono ricopre un’area di 28,3 milioni di chilometri quadrati, pari a tre volte gli Stati Uniti. L’ozono atmosferico scoperto nel 1913 protegge la terra dalle radiazioni più dannose dei raggi ultravioletti. Il “buco” è stato scoperto nel 1985 e subito è diventato uno dei maggiori allarmi ambientali. Con il “protocollo di Montreal” del 1987 è cominciata in molte nazioni industrializzate la progressiva eliminazione dei gas cloro-fluoro-carburi cioè i gas contenuti in bombolette spray, frigoriferi, condizionatori e impianti industriali, colpevoli della riduzione dello strato di ozono. Dalle ultime rilevazioni fatte nel settembre del 2001, il buco si è ridotto, e misura 26 milioni di chilometri quadrati.

Nella foto, il buco dell'ozono nel settembre 2001. I livelli di ozono sono rappresentati da una scala cromatica che va dal blu scuro (assenza o livelli bassi) al giallo passando dall'azzuro e dal verde.

3 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us