Ecologia

Overshoot Day, esaurito il budget annuale della Terra

Le risorse della Terra finiscono a mezzanotte: in 7 mesi abbiamo esaurito ciò che il Pianeta può generare in un anno, con 6 giorni di anticipo rispetto al 2016.

Lo scorso anno è stato l'8 agosto. Nel 2017, il giorno della vergogna è arrivato prima: è il 2 agosto l'Overshoot Day, la X sul calendario che indica il giorno in cui l'umanità ha esaurito tutte le risorse che il Pianeta aveva "messo a budget" per l'anno intero. In pratica attraverso la pesca sconsiderata, la deforestazione, l'utilizzo d'acqua, l'estrazione di combustibili fossili, le attività agricole, il consumo di territorio per l'allevamento, le attività minerarie e via dicendo, abbiamo finito le risorse che la Terra è capace di rigenerare in un anno - e mancano ancora 5 mesi alla fine di quello in corso.

I pianeti che non abbiamo. In base ai calcoli del Global Footprint Network, l'organizzazione che ha sviluppato questo concetto e la campagna di sensibilizzazione, stiamo consumando e inquinando come se avessimo a disposizione 1,7 Terre. Il 60% della nostra impronta ecologica (la voce che viene messa in relazione alla capacità di produrre risorse del Pianeta) è dato dalle emissioni di CO2 (o meglio, dalla richiesta di natura che possa assorbirle): anche solo dimezzandole, riusciremmo a spostare in avanti la data dell'Overshoot Day solo di 89 giorni, 3 mesi.

Il settore alimentare. La produzione di cibo è responsabile di una fetta importante dei gas serra che emettiamo: il 24% di questi proviene dal settore agricolo. E non bisogna necessariamente essere coltivatori per iniziare ad agire. Fondazione Barilla ha calcolato che lo spreco di cibo produce, da solo, l'immissione in atmosfera di 24,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno, di cui 14,3 milioni dovuti agli sprechi domestici.

Dimezzando lo spreco alimentare, riducendo il consumo di proteine animali e tagliando l'eccesso di calorie nell'alimentazione, fenomeno tipico dei Paesi industrializzati, potremmo abbassare la nostra impronta ecologica del 22%, e posticipare l'Overshoot Day di 42 giorni.

1 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us