Ecologia

Gli orsi polari cercano cibo in città

Gli orsi polari faticano a cacciare a causa dello scioglimento dei ghiacci e si avvicinano ai villaggi attirati dalla spazzatura: è un problema non solo per noi, ma anche per loro.

Nel corso dei millenni, gli orsi polari hanno sviluppato la capacità di cacciare in un ambiente ostile come l'Artico, catturando le foche che si affacciano nell'acqua tra una piattaforma di ghiaccio e l'altra per respirare. Dal 1979, però, il ghiaccio artico si è ridotto del 13% ogni dieci anni, con conseguenze devastanti per le abitudini di questi animali, che negli ultimi anni hanno invaso più volte i villaggi costieri della Russia in cerca di cibo, attratti dall'odore della spazzatura. Questa abitudine è pericolosa non solo per gli abitanti, che vengono spesso attaccati dagli animali, ma anche e soprattutto per gli orsi, che muoiono dopo aver ingerito cibo e sostanze non commestibili.

orso che caccia
Gli orsi polari fanno molta più fatica a cacciare, perché nell’Artico c’è sempre meno ghiaccio e sempre più sottile: per catturare le foche, non essendo agili nuotatori, si appoggiano su una lastra di ghiaccio e attendono che la foca si affacci dall’acqua per prendere fiato. © GTW | Shutterstock

Che odorino! Gli orsi hanno un olfatto molto sviluppato, che permette loro di sentire l'odore di cibo da molto lontano: tra gli aromi da cui sono attratti, però, ci sono anche quelli della selvaggina appesa fuori dalle case, dei bidoni della spazzatura aperti, dei grill dei barbecue e del mangime per uccelli. «Quando un orso polare scopre una fonte di cibo, non se ne dimentica più», spiega Thomas Scott Smith, esperto di orsi polari, in un articolo pubblicato su The Conversation.

pasti fatali. Le conseguenze sono fatali, perché spesso il cibo da cui questi animali sono attratti è tossico - come le sostanze antigelo - o addirittura non commestibile: frequentemente gli orsi ingeriscono pezzi di legno, plastica e metallo, che ne danneggiano lo stomaco e causano una morte lenta e dolorosa.

Secondo Smith le soluzioni esistono, ma sono tutte piuttosto costose e per questo non vengono prese in considerazione: ciò che propone l'esperto, però, non aiuterebbe a risolvere il problema alla radice, ma solo a evitare che gli orsi si nutrano di spazzatura (creando più inceneritori e smaltendo l'immondizia in modo corretto) o si avvicinino ai villaggi (predisponendo delle recinzioni elettriche). Si tratta tuttavia di soluzioni che servono ad arginare il problema, ma non a risolverlo: nei prossimi anni, di questo passo, ci sarà sempre meno ghiaccio, e le recinzioni elettriche non potranno contenere tutti gli esemplari che, affamati, invaderanno i villaggi più vicini.

1 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us