Ecologia

Orsa Daniza, il caso non è chiuso. Il gip dispone nuove indagini sulla morte del plantigrado

Accolta l'opposizione all'archiviazione presentata dalla Lav che esulta e chiede "l'affidamento dell'inchiesta al Corpo Forestale dello Stato"

Roma, 28 apr. - (AdnKronos) - Non è chiuso il caso sulla morte dell'orsa Daniza. Il gip di Trento Carlo Ancona ha infatti accolto l'opposizione all'archiviazione presentata ieri dalla Lav ha disposto nuove indagini, come richiesto dell'associazione, al fine di accertare tutte le responsabilità per la morte di Daniza, uccisa dall'anestetico usato per catturarla il 10 settembre scorso.

Ora gli atti tornano in Procura per nuove indagini. Soddisfatti gli animalisti. "Abbiamo così evitato che fosse messa una pietra tombale sul corpo di Daniza – ha dichiarato Massimo Vittori, responsabile Lav Fauna selvatica – ora il Procuratore capo disponga l’affidamento dell’inchiesta al Corpo Forestale dello Stato, valuti i nuovi elementi che abbiamo consegnato al Tribunale e faccia la dovuta chiarezza su una vicenda le cui responsabilità non sono solo quelle degli autori materiali, ma anche di chi lo scorso anno ha alimentato il clima di avversione alla presenza degli orsi".

Tra gli elementi depositati stamattina dal legale della Lav Carla Campanaro "vi sono - fa sapere l'associazione - anche quelli che ci auguriamo impediranno al veterinario pubblico Ivo Casolla, che somministrò il letale anestetico, di evitare un processo, nonostante abbia ottenuto l'oblazione di 2000 euro per il reato di distruzione di fauna selvatica: una significativa ammissione di colpa che però non può essere monetizzata".

28 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us