Ecologia

Oro e platino nei piccoli elettrodomestici, a Milano un progetto di recupero

a Milano 'Crm Recovery', obiettivo dare seconda vita a materie prime critiche contenute nei Raee

Milano, 20 set. - (AdnKronos) - Oro, argento, cobalto, grafite e platino: c'è un tesoro nei piccoli elettrodomestici che, quando gli apparecchi non funzionano più o vengono sostituiti, rischia di essere buttato via. Con l'obiettivo di recuperare questi preziosi materiali, parte “Crm (Critical Raw Material) Recovery”, un’iniziativa europea promossa da Wrap con il contributo Life della Comunità Europea, finalizzata a incrementare il tasso di recupero delle materie prime critiche dai Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (i cosiddetti Raee).

A partire da domenica 25 settembre, a Milano sarà possibile conferire i propri piccoli elettrodomestici non più funzionanti presso un apposito container, messo a disposizione dal Consorzio Ecodom per contribuire al recupero di materiali critici in un'ottica di economia circolare. Il progetto infatti è parte di una ricerca europea sulla possibilità di incrementare del 5% il recupero di oro, argento, cobalto, grafite e platino dai Raee.

"L’idea vincente del nostro progetto, con il quale l’Italia si è confermata in prima fila a livello europeo per innovazione nell’ambito della circular economy, è semplice - spiega Luca Campadello, Projects & Researches Manager di Ecodom - i dispositivi più interessanti e quelli riutilizzabili saranno raccolti e trattati separatamente dal resto delle apparecchiature, per aumentare la concentrazione dei materiali critici e facilitarne il recupero”.

La prima fase del progetto, realizzata con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Amsa – Gruppo A2A (Azienda Milanese Servizi Ambientali), prevede l’utilizzo di un apposito container per la raccolta dei piccoli elettrodomestici non più in uso o funzionanti, spesso dimenticati nei cassetti di casa o in cantina.

Il container del progetto “Crm Recovery” sarà attivo a Milano, la domenica mattina, in quattro postazioni differenti: via Pagano (dal 25 settembre al 16 ottobre), viale Enrico Martini (dal 23 ottobre al 6 novembre), via delle Forze Armate (dal 13 novembre al 27 novembre), via Antonio Tanzi (dal 4 dicembre al 18 dicembre). I cittadini milanesi potranno conferire agli operatori Amsa i loro cellulari e smartphone, videogiochi, Pc, tablet, videocamere, decoder, televisori e monitor, frullatori, aspirapolveri, macchinette del caffè, tostapane, taglia-capelli, stampanti.

20 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us