Ecologia

Oro da rifiuti, isolanti green e l'infermiere robot: premiati i giovani inventori

Il concorso è organizzato da Cnr e Rappresentanza in Italia della Commissione Ue

Roma, 20 set. (AdnKronos) - Un metodo per recuperare oro dai rifiuti elettrici ed elettronici attraverso un reattivo non pericoloso per l’ambiente; un isolante termico per l’edilizia ottenuto dalle piante; un robot che somministra medicinali e test per la glicemia agli anziani. Sono le tre invenzioni vincitrici della sesta edizione di 'InvFactor - anche tu genio!', concorso per studenti inventori delle scuole superiori organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) e promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea nell’ambito di 'EuFactor', progetto per sensibilizzare i giovani allo studio della scienza, della tecnologia e dell'informatica.

Le invenzioni sono state scelte da una giuria di esperti. "Sono state selezionate otto invenzioni finaliste su oltre 80 candidature a InvFactor 2016 pervenute al Cnr da nord a sud d’Italia, che hanno riguardato il tema dell’ambiente, della sicurezza, della domotica e della disabilità, evidenziando una spiccata sensibilità giovanile, in particolare nei confronti dei problemi degli anziani e delle categorie sociali più deboli", evidenzia Antonio Tintori, ricercatore del Cnr-Irpps e coordinatore del concorso.

Al primo posto l’Iti Montani di Fermo che ha presentato un metodo per estrarre l’oro dai rifiuti elettrici ed elettronici. "Questa procedura per il preventivo allontanamento dei metalli diversi dall’oro, innovativa e non pericolosa per l’ambiente, utilizza un cloruro ferrico (FeCl₃) che funge da ossidante senza rilasciare fumi tossici e acido cloridico (HCl) che potenzia il potere ossidante", spiega lo studente Carlo Castelli.

Si resta sul tema ecologico con l’innovazione dell’Iti S. Cannizzaro di Catania che si aggiudica il secondo posto con gli isolanti naturali a base di agave, ortica e ginestra da utilizzare in edilizia. "Il processo di estrazione della fibra prevede due fasi di bollitura degli steli: prima in carbonato di sodio (Na₂CO₃) e, una volta decorticati, in idrossido di sodio (NaOH)", illustra la studentessa Giada Alicata. "Durante la macerazione degli steli in soluzione alcalina, si staccano dalla stoppa le parti legnose, ossia le fibre che vengono poi cardate - continua - L’operazione finale consiste nel passaggio di acqua a grande pressione sul materiale decorticato per sciogliere la cuticola esterna della pianta, facendo rimanere solo la fibra".

L’Istituto Isis E. Fermi di Bibbiena ottiene invece il terzo premio con 'Tutor uno'. "Un robot pensato per aiutare gli anziani che hanno problemi di memoria e manualità a gestire l’assunzione giornaliera di farmaci", commenta lo studente Petri Tommaso Michel.

Il piccolo robot può essere programmato grazie a un touch screen: nell’ora prestabilita elargisce pasticche e bicchiere d’acqua richiamando l’attenzione con un allarme. Quando è il momento di fare l’esame glicemico, un cassetto si apre automaticamente per mettere a disposizione l’apposito set. Il dispositivo rileva fumi e gas, è dotato di una torcia estraibile, un erogatore di acqua e di energia in caso di necessità.

"La competitività e posizione dell'Europa nel mondo si giocano sempre di più sull'innovazione e la ricerca: per questo dobbiamo investire nelle competenze dei giovani", commenta Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

I vincitori di InvFactor saranno invitati a partecipare a un grande evento di divulgazione scientifica che si svolgerà il 30 settembre a Padova nell’ambito della Notte dei Ricercatori promossa dalla Commissione Europea, dove sarà allestito un settore specifico, 'Young Talents on Display', in cui i giovani inventori potranno illustrare le loro scoperte al pubblico.

20 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us