Ecologia

Opi sotto la neve, è la foto più bella del concorso "Obiettivo Terra" /Foto

Ritrae il Comune nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è stata scattata da Luigi Saccoccia. Il concorso fotografico è dedicato ai Parchi nazionali, dieci le menzioni speciali e una fuori concorso

Roma, 22 apr. - (AdnKronos) - E' una fotografia di Luigi Saccoccia del comune innevato di Opi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la vincitrice della sesta edizione del concorso fotografico “Obiettivo Terra”, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana, e presto potranno vederla tutti perché sarà esposta in maxi affissione in Largo Giovanni XXIII a Roma. Per la prima volta, a vincere è uno scatto realizzato in uno dei parchi più antichi d'Italia.

Dedicato ai parchi italiani, alla loro cultura e alle loro tradizioni, “Obiettivo Terra – dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde – da anni rilancia il valore culturale, sociale, naturale, economico della nostra Rete Natura e la foto vincitrice di questa edizione ritrae un borgo, Opi, che ha fatto della sostenibilità ambientale una missione".

Il concorso punta a valorizzare e far conoscere le bellezze naturali del nostro Paese attraverso la fotografia (Foto) . Oltre al primo premio, dieci le menzioni speciali e una menzione speciale fuori concorso per la migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con l’associazione Marevivo. A vincere Valter Carrus che ha ripreso, durante un’escursione, i fondali marini dell’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno.

22 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us