Ecologia

Opi, il borgo abruzzese che vuole vincere Wiki Loves Monuments

L'Aquila, 28 lug. - (AdnKronos) - E' il primo e unico comune abruzzese a partecipare a Wiki Loves Monuments. Opi, uno dei Borghi più Belli d'Italia, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si mette in posa per la quarta edizione del concorso fotografico internazionale e lo fa per il secondo anno consecutivo. Anche nella passata edizione, Opi è stato il primo e unico Comune regionale ad aderire e la sua partecipazione ha prodotto 137 foto dei luoghi del cuore, scattate da 13 partecipanti.

Delle 137 foto caricate, tre (uniche per la Regione Abruzzo), sono state scelte tra le 470 finaliste. Un ottimo risultato considerando che Opi da solo ha avuto tre finaliste (per fare un paragone, la Basilicata e il Friuli Venezia Giulia intere ne hanno avuto solo una).

Con l’obiettivo di far conoscere il borgo in tutto il mondo, il 10 agosto è prevista Wiki Loves Opi, passeggiata fotografica durante la quale i partecipanti potranno scegliere i luoghi del cuore da immortalare: fontane e monumenti ma non solo, ci sono anche Val Fondillo, Monte Marsicano, Monte Amaro, l'area faunistica del camoscio d’Abruzzo, i prati, Valle Fredda e le vedute da Forca d’Acero, da Monte Marsicano, dai Prati, dalle Casette.

Durante la passeggiata fotografica i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e fotografare gli scorci più suggestivi del borgo medievale, scegliere i propri luoghi del cuore tra quelli in concorso e fotografarli.

Per partecipare al concorso la formula è semplice. Basta fotografare uno o più "emergenze" nella lista e caricare le immagini sulla banca dati e immagini di Wikipedia, dal 1 al 30 settembre 2015. Si possono inviare immagini scattate anche in passato. A stabilire i vincitori del concorso nazionale sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia.

Gli scatti migliori avranno poi anche l'opportunità di competere per il premio internazionale, insieme con gli scatti provenienti dagli altri Paesi partecipanti. Nel frattempo le immagini avranno già avuto la possibilità di fare il giro del mondo, grazie alla rete.

28 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us