Ecologia

Operazione scuole pulite, torna la giornata di volontariato di Legambiente

Sabato 14 marzo 482 scuole, 4242 classi, 85039 bambini, e poi tanti volontari tra genitori, insegnanti, cittadini abbelliranno gli spazi scolastici con murales, piantumazioni di piante e fiori nei cortili e tante altre piccole azioni

Roma, 12 mar. - (AdnKronos) - Una giornata di mobilitazione collettiva per rendere più belle ed accoglienti le scuole, ma anche un’occasione per far presente alle istituzioni le carenze e i problemi degli edifici scolastici. Sono questi gli “ingredienti” vincenti di Nontiscordardimé, Operazione Scuole pulite, la giornata nazionale di volontariato ambientale, organizzata da Legambiente e rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici.

Una iniziativa che da diciassette anni coinvolge centinaia di studenti e che quest’anno vedrà, per sabato 14 marzo, la partecipazione di 482 scuole, 85039 bambini, 4242 classi e poi tanti volontari tra genitori, insegnanti, cittadini. Saranno loro i protagonisti e gli autori di tante piccole azioni per abbellire gli spazi scolastici con: murales, disegni, orti in cortile; ed ancora pulizie delle aule e ritinteggiatura delle pareti. Tema di questa edizione 2015 sarà il volontariato ambientale.

L’appuntamento di punta sarà a Roma presso l’Istituto Comprensivo Nicolai, in via Martinetti 21, dove dalle ore 9.00 in poi oltre alla pulizia dei cortili, all’ampliamento degli orti urbani e alla piantumazione di rose per creare una piccolo angolo verde 'Rosa Parks', i bambini della scuola dell’infanzia, delle elementari e medie parteciperanno anche a dei laboratori su temi ambientali. Si parlerà di cibo, alimentazione e di raccolta differenziata.

Per Legambiente la messa in sicurezza e la riqualificazione energetica degli edifici scolastici devono essere uno degli obiettivi prioritari di questo Paese. Secondo il XV rapporto Ecosistema Scuola, redatto dall’associazione ambientalista, il 32,5% necessita di interventi urgenti di manutenzione. “Oggi - dice Vanessa Pallucchi, responsabile Scuola e formazione di Legambiente - si parla molto del rapporto tra volontariato e manutenzione degli edifici scolastici e molte amministrazioni stanno facendo delle iniziative di volontariato un modello operativo per la manutenzione delle scuole. Come Legambiente crediamo, invece, che vadano distinti i due ruoli: i volontari possono prendersi cura del territorio e del proprio ambiente di vita, ma il ruolo di responsabilità e di garanzia del diritto alla sicurezza e del benessere spetta alle istituzioni preposte”.

Per valorizzare il ruolo che il volontariato in questi anni ha avuto nel migliorare le scuole, Legambiente oltre alle tradizionali iniziative organizzative in tutta Italia, ricorderà anche le esperienze virtuose realizzate in questi anni dalle scuole nell’ambito di Nontiscordardimé e che hanno saputo aprire dei cantieri permanenti migliorando la scuola e rendendo più coesa la comunità scolastica. Azioni che si rinnovano anche quest’anno in tante altre scuole.

Visto il grande successo di partecipazione di questi anni, Legambiente in occasione di Nontiscordardimè ripropone il concorso fotografico “La scuola in un click” ed invita classi e scuole ad inviare le immagini più significative della giornata. I tre migliori reportage verranno premiati con un kit per la lettura, le energie rinnovabili e il gioco. Per maggiori info: www.legambientescuolaformazione.it

12 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us