Ecologia

Oltre le sbarre a colpi di uncinetto, dal Knit cafè di S.Vittore all'asta le creazioni delle detenute

Centrini, tende, copriletti & co. realizzati nella sezione femminile del penitenziario milanese verranno venduti al miglior offerente durante l'asta benefica del prossimo 19 maggio battuta da Philippe DAverio

Milano, 12 mag. - (AdnKronos) - Filati, uncinetto e ferri di legno per colorare e personalizzare le celle. Dal 'Knit cafè' nato nella sezione femminile del carcere di San Vittore le detenute mettono ora in vendita le loro creazioni. Centrini, tende, copriletti & co. il prossimo 19 maggio saranno i pezzi forti dell'asta benefica 'L'arcobaleno incatenato' che si terrà presso la galleria Jannone in Corso Garibaldi a Milano. Banditore d'eccezione lo storico dell'arte Philippe Daverio. Il ricavato della vendita servirà a finanziare un'altra attività del carcere: il giornale 'Oltre gli Occhi'.

Il Knit cafè di San Vittore "contribuisce a sostenere la dimensione umana della carcerazione. Il knitting - spiega Francesca Masini, funzionario giuridico-pedagogico della sezione femminile di San Vittore - si è rivelata un’attività che ha saputo far incontrare le donne di diverse età e provenienze, andando oltre le barriere linguistiche e culturali".

Il progetto è nato lo scorso febbraio grazie alla collaborazione tra Lorenza Branzi, docente Naba e fondatrice della rete di appassionati di maglia e uncinetto 'Do-Knit', l'interior designer Consuelo Redaelli e l'azienda di filati Dmc Italia che ha fornito i materiali. In questi mesi ciascuna detenuta ha lavorato per realizzare oggetti e accessori di uso domestico, lavabili e resistenti, pensati per diventare elementi di arredo e personalizzazione delle celle. Oggetti così ben fatti che ora escono dal carcere pronti per essere ceduti al miglior offerente.

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us