La spedizione scientifica italiana è in marcia verso lo stretto di Bering lungo la rotta del passaggio a nord-est: ecco un aggiornamento sulla loro posizione e, nel blog di Lanfranco Zanalda, il freddo racconto di questi giorni di viaggio. (16 gennaio 2008)
LA SPEDIZIONE OLTRE LA RUSSIA È stato appena varcato il confine Russo dalla carovana della spedizione artica Oltre in marcia verso lo stretto di Bering. Dopo aver raggiunto Kirkenes e aver espletato le pratiche di dogana, i mezzi e gli uomini dell'equipaggio hanno attraversato la linea che idealmente dà il via all'avventura più estrema, che si propone di realizzare per la prima volta, in inverno, il Passaggio a Nord Est con veicoli su gomma, e si sono fermati nella cittadina russa di Murmansk. La precedente sosta ad Alta, un piccolo centro a poche decine di chilometri da Capo Nord, aveva permesso agli Alpini del Centro Addestramento Alpino di Aosta di ultimare i lavori di adattamento ai veicoli a seguito delle nuove esigenze che si erano presentate durante il prologo della spedizione, come gli interventi agli interni dei mezzi per migliorare il comfort e l'uso di attrezzature particolari la stazione video e di trasmissione via satellite.
TECNOLOGIE, SICUREZZA E SALUTE Fondamentale sarà l'attività di Telespazio e dell'Agenzia Spaziale Italiana non appena gli automezzi saranno costretti ad avventurarsi nel fuori strada. Le fotografie ottenute con i satelliti radar della costellazione COSMO-SkyMed daranno modo di avere mappe sempre aggiornate sulla situazione dei terreni. Quando, poi, i veicoli dovranno attraversare i fiumi o, più in là, dovranno percorrere tratti di mare ghiacciato, le fotografie permetteranno di rilevare lo spessore del ghiaccio e quindi consentiranno di individuare le rotte per viaggiare in sicurezza. Da questo momento sarà possibile approfondire l'esplorazione e la ricerca in quest'area simbolo del pianeta, un aspetto fondamentale per il WWF a fianco di OLTRE in qualità di partner scientifico. Le ricerche più recenti continuano, infatti, a confermare come l'Artico sia un'area colpita in maniera sensibile dai cambiamenti climatici. Il tema è oggi al centro del dibattito scientifico e continua ad essere alimentato da conferme sulla drastica riduzione dei ghiacci artici. Quanto a sicurezza e salute, in condizione estreme anche una banale influenza o un piccolo incidente possono essere complessi da affrontare, ma l'equipaggio ha l'appoggio dell'ACI Global Medical Team. E proseguono anche i test psicometrici sull'equipaggio, condotti dal professor Giampaolo Perna dell'Ospedale San Raffaele di Milano, sui quali torneremo a parlare.
PER SAPERNE DI PIÙ
# OLTRE Le foto di Lan (il fotoreportage di Lanfranco Zanalda).
# Un commercialista al Polo Nord (il blog di Lanfranco).
...
# Il sito ufficiale della spedizione (le tappe, il percorso, l'equipaggio...).
...
# OLTRE la Russia (Focus.it, 16 gennaio 2009)
# OLTRE... domenica! (Focus.it, 7 gennaio 2009).
# OLTRE riparte? (Focus.it, 3 gennaio 2009).
# OLTRE: la spedizione italiana fermata dalla burocrazia russa? (Focus.it, 3 gennaio 2009).
# Una spedizione scientifica italiana va OLTRE (Focus.it, 30 novembre 2008).