Ecologia

Oltre il biologico, quando il calice è biodinamico

Rispetto per la terra, per il ciclo naturale delle stagioni, niente chimica e poi tanto tempo

Roma, 18 set. - (AdnKronos) - Rispetto per la terra, per il ciclo naturale delle stagioni, niente chimica e poi tanto tempo da dedicare alla vigna prima di pensare a produrre vino. La terra come organismo vivente, i cui ritmi e necessità vanno assecondati. Sono i principi dell’agricoltura biodinamica, quella teorizzata dal filosofo esoterista Rudolf Steiner nel 1924, applicata al vino. Qui si va oltre il biologico, che per un’azienda oggi rappresenta il primo step per avviare un’attività biodinamica.

“L’aspetto fondamentale del biodinamico – spiega all’Adnkronos Marco Marrocco, produttore di vini nella sua azienda agricola biodinamica alla porte di Roma, Palazzo Tronconi - è la cura del terreno, l’impegno a mantenerne la fertilità senza ricorrere alla chimica, utilizzando preparati biodinamici come il Cornoletame e Cornosilice”.

Di che si tratta? Letame di vacca o silice ricavata da cristallo di rocca, inseriti in un corno, sempre di vacca, che deve essere interrato prima dell’equinozio d’autunno e dissotterrato prima dell’equinozio di primavera, per essere poi spruzzati sul terreno in piccole quantità (per trattare un ettaro di terreno bastano 300 grammi di letame”.

A dirla così, oggi, ha un sapore a metà tra rimedio della nonna e stregoneria, ma i risultati dimostrano che non è così e che è possibile produrre vini di qualità senza ricorrere alla chimica. Poi ci sono i controlli, doppi (biologico e biodinamico), anzi tripli nel caso dei vini di Palazzo Tronconi che di certificazioni ne ha tre: Icea per il biologico, Demeter per il biodinamico ed Eco Pro Wine che impegna a ridurre, ogni due anni, le emissioni di Co2 del 20%. Tripla certificazione, tripli controlli ogni anno.

E si fa anche particolare attenzione alla valorizzazione dei suoi tesori: qui vengono coltivati gli antichi vitigni arcesi, il Lecinaro e il Maturano nero (a bacca rossa), il Pampanaro, il Capolongo ed il Maturano bianco (a bacca bianca).

Per Marrocco, la scelta di produrre vino è stata anche la scelta di tornare alle origini e alla terra, quella del nonno viticoltore, venduta con il trasferimento della famiglia in città e rilevata dal giovane imprenditore nel 2010, ripiantando le stesse varietà che c’erano una volta.

Formazione da sommelier, poi laurea in enologia e pratica sul campo a Bordeaux, oggi la sua sfida è quella di un piccola azienda che ha prodotto le prime (poche) bottiglie nel 2013, perché “la vigna ha i suoi tempi per rispondere, assestarsi e dare i primi risultati, almeno 3-4 anni”.

7.500 bottiglie nel 2014 e per il 2015 se ne prevedono 10mila, che finiscono soprattutto negli Stati Uniti e nell’Europa del Nord, dove il mercato biologico e biodinamico c’è e “paga”. Produzione comunque di nicchia. “Non diventerò l’uomo più ricco del mondo – spiega l’imprenditore – ma è una scelta di qualità della vita”.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us