Ecologia

Oltre 2000 partecipanti agli Stati generali della green economy

Rimini, 9 nov. - (AdnKronos) - Oltre 2000 partecipanti, 1.500 utenti per la diretta streaming, circa 80 relatori italiani ed internazionali intervenuti e un ministro, quello dell’ambiente, Gian Luca Galletti. Gli Stati Generali della Green Economy che si sono conclusi oggi a Rimini nell’ambito di Ecomondo, in programma fino all'11 novembre.

“La giornata conclusiva degli Stati Generali dedicata alle città –ha osservato il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi- apre nuovi scenari di lavoro per l’appuntamento dell’anno prossimo. Nelle città sono concentrati molti problemi, ma vi è anche un potenziale maggiore per lo sviluppo della green economy”.

Numeri importanti anche nella parte social. Anche quest’anno, infatti vi è stata una grande partecipazione on line per gli Stati Generali della Green Economy, soprattutto nella giornata di martedì 8 novembre quando l’hashtag #statigreen16 è stato per oltre due ore (tra le 12 e le 14.30) tra i Trending Topic italiani di Twitter, stabilmente in quinta posizione nel giorno dominato da #Elections2016. Nel momento di massima esposizione #statigreen16 ha raggiunto circa 430.000 profili twitter con oltre 600 account attivamente coinvolti.

9 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us