Ecologia

Oltre 1.200 tonnellate di abiti donati a sostegno agricoltori Malawi

La raccolta straordinaria organizzata da Humana per finanziare un programma agricolo nel Paese

Roma, 17 ott. - (AdnKronos) - Ben 1.239 tonnellate donate negli oltre 4.800 contenitori gialli presenti in 42 province italiane. Un risultato importante grazie al quale sarà possibile piantumare circa 49.560 alberi, oppure fornire oltre 99mila kit di semi, o ancora garantire 330 giornate di formazione per i piccoli agricoltori del Malawi. Si è chiusa con questi risultati la raccolta straordinaria di abiti usati organizzata da Humana People to People Italia, Onlus nata nel 1998 per sostenere e realizzare progetti di sviluppo nel Sud del mondo.

L’iniziativa, nata per sostenere un progetto sulla sicurezza alimentare che coinvolge direttamente la popolazione del Malawi, è stata lanciata il 25 settembre in occasione dell’Humana People to People Day e si è chiusa simbolicamente nella Giornata mondiale dell’Alimentazione. A dare il loro contributo anche le scuole elementari e medie di diverse città. I bambini sono stati i primi artefici della raccolta: oltre 8.600 piccoli donatori che sono riusciti ad accumulare circa 10 tonnellate di capi di abbigliamento usati, nei contenitori posizionati per l’occasione presso le scuole.

Con l’utile di questa raccolta straordinaria, Humana finanzierà un programma agricolo in Malawi, che prevede la formazione dei coltivatori locali affinché imparino a diversificare le colture e a incrementare i raccolti, assicurando così cibo alle loro comunità.

Obiettivo del progetto sono soprattutto le donne, chiamate a gestire al meglio le scarse risorse idriche piuttosto che a coltivare alimenti più resistenti alla siccità come patate dolci, manioca e sorgo. Inoltre, il programma prevede la formazione per migliorare, le pratiche igieniche, oltre che a piantumare alberi e a costruire forni salva legna.

All’impatto sociale che la donazioni di indumenti avrà in Malawi, si sommano gli effetti economici e ambientali. Basti pensare che gli indumenti donati a Humana in tutta Italia solo nel 2013 hanno permesso alle amministrazioni pubbliche un risparmio di 2,8 milioni di euro nelle spese per il non conferimento in discarica dei rifiuti. Ma anche l’ambiente ne trae beneficio: grazie agli abiti raccolti, lo scorso anno, è stato infatti possibile evitare l’emissione di oltre 55 milioni di chili di anidride carbonica e risparmiare 92 miliardi di litri di acqua.

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us