Ecologia

Olivicoltura e acquacoltura, 5 nuovi progetti di ricerca per l'agrolimentare

Beneficeranno di 4 milioni di euro

Roma, 13 lug. (AdnKronos) - Valorizzazione della filiera dell’olio extra vergine di oliva e nuove strategie alimentari per l’acquacoltura. Su questi temi si concentreranno i cinque progetti di ricerca selezionati da Ager che beneficeranno di 4 milioni di euro.

I progetti sono stati selezionati da 20 esperti internazionali di settore che hanno esaminato i 63 progetti ammessi a valutazione - 38 per l’olivicoltura e 25 per l’acquacoltura - redigendo la graduatoria di merito. Elevata la qualità scientifica delle proposte, che coinvolgono 39 enti di ricerca distribuiti sull’intero territorio nazionale.

Per l’olivicoltura sono 3 le proposte selezionate con un finanziamento di 2,5 milioni di euro e saranno rivolte alla valorizzazione dell’intera filiera dell’olio extra vergine di oliva. In particolare le ricerche si concentreranno su: valorizzazione dell’olio Dop grazie a una classificazione basata sulle proprietà chimiche dei singoli oli; promozione del prodotto attraverso mirate attività di marketing per diffondere la cultura dell’olio; rafforzamento della competitività con l’introduzione di innovazioni tecnologiche nella spremitura, nel packaging e nelle metodologie di analisi; valorizzazione dei sottoprodotti della lavorazione da cui estrarre composti utili in campo nutraceutico o da destinare all’industria cosmetica e farmaceutica.

Per l’acquacoltura verranno finanziati 2 progetti per 1,5 milioni di euro, che punteranno sul miglioramento della produzione di trota iridea, spigola e orata attraverso nuove strategie alimentari. In particolare l’attenzione sarà rivolta alla riduzione di farine e oli di pesce oggi comunemente utilizzati come mangimi, ma sempre meno disponibili a causa dell’elevata richiesta e con costi in continuo aumento. Saranno oggetto di studio nuove diete con fonti proteiche di origine vegetale, a base di insetti, crostacei, microalghe e scarti della macellazione degli avicoli. I progetti presentati prevedono anche la definizione di nuove linee guida per un’acquacoltura sempre più sostenibile.

Dal 2008 Ager vede un gruppo di Fondazioni di origine bancaria unite per promuovere e sostenere progetti di ricerca innovativi per consolidare la leadership dei prodotti made in Italy, garantire ai consumatori cibi di alta qualità, coniugare rese elevate con la sostenibilità ambientale delle filiere agricole.

Con la prima edizione, conclusa nel 2015, le ricerche hanno riguardato i cereali, l’ortofrutta, la vitivinicoltura, la zootecnia. Per questa seconda edizione è prevista l’uscita di altri due bandi entro il 2016 con un budget di 2,5 milioni di euro, destinati a sostenere l’agricoltura di montagna e i prodotti caseari. L’inizio delle attività di ricerca è previsto a partire dall’autunno 2016.

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us