Ecologia

Olio bio, un'ottima annata (per gli spagnoli). Terzo posto per il laziale Quattrociocchi

Assegnati al 'Finca la Torre' di Malaga e all''Oro del Desierto', prodotto in Almeria, il primo e il secondo posto del XX Premio internazionale Biol che assegna in Puglia i più importanti riconoscimenti mondiali del settore

Andria, 20 mar. - (AdnKronos) - Sono spagnoli i migliori oli biologici del 2015. Due extravergini iberici si sono piazzati infatti sui gradini più alti del podio del XX Premio internazionale Biol, la kermesse che assegna in Puglia i più importanti riconoscimenti mondiali del settore. Al primo posto si è classificato il 'Finca la Torre' di Malaga, risultato il migliore assoluto del 2015 tra i 300 oli in gara giunti, nonostante la pessima annata, da 14 Paesi, superando di poco il connazionale 'Oro del Desierto', prodotto in Almeria. Terzo posto per il laziale 'Quattrociocchi', dell’omonima azienda di Frosinone, che conquista la palma di miglior olio italiano.

Premiata anche la Puglia con il BiolPack (miglior accoppiata etichetta-packaging assegnato da una specifica giuria di esperti in comunicazione e consumo) andato al salentino 'Forestaforte', dell’oleificio omonimo di Gagliano del Capo, e il BiolKids, assegnato dalla giuria dei bambini, al 'Piantatella' dell’azienda omonima di Statte. Tra i riconoscimenti territoriali il BiolPuglia è andato all’olio da coratina 'Eccelso' dell’azienda Agrolio di Andria.

"La giuria internazionale - ha dichiarato il coordinatore del Biol Nino Paparella - ha rilevato come, nonostante mosca olearia e problemi climatici che hanno fatto crollare la produzione un po’ ovunque ma soprattutto in Italia, alla fine la perfetta conoscenza delle tecniche colturali possa sopperire a tutto. Portando alla fine a prodotti di altissima qualità che sono trasversali a vari Paesi e di fatto abbattono le frontiere dell’eccellenza".

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us