Ecologia

Oli lubrificanti usati, il 99% avviato a riciclo

Avviato a riciclo il 99%, l’Italia si conferma leader in Ue

Rimini, 10 nov. - (AdnKronos) - Oltre 166mila tonnellate di olio lubrificante usato raccolte nel 2015, il 99% delle quali avviate al riciclo tramite rigenerazione: sono alcuni dei dati che emergono dal Green Economy Report del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, curato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e presentato in occasione di Ecomondo, la manifestazione della green economy in corso a RiminiFiera.

Lo scorso anno il Sistema Consorzio - di cui fanno parte le aziende di raccolta e della rigenerazione - ha recuperato il 43% del totale immesso al consumo in Italia, un dato vicino al 100% del potenziale raccoglibile. Delle 166.700 tonnellate di oli usati raccolte, 165.000 sono state avviate al riciclo tramite rigenerazione con la produzione di 100mila tonnellate di basi rigenerate e 42mila tonnellate di prodotti come bitumi e gasoli; solo 455 tonnellate, inquinate al punto di non poter essere riutilizzate, sono state inviate a smaltimento per termodistruzione.

La percentuale di oli avviati alla rigenerazione è passata dal 91% del 2014 al 99% del 2015, un risultato da record che premia la flessibilità della rigenerazione e rafforza ulteriormente il primato europeo dell’Italia in questo particolare settore.

La raccolta e la rigenerazione degli oli usati permette un risparmio sulla bolletta petrolifera italiana di circa 50 milioni di euro all’anno, mentre le imprese che vi lavorano alimentano una filiera che produce occupazione nel nostro Paese.

I risultati del “Sistema Consorzio” hanno contribuito a ridurre, in misura significativa, anche le emissioni di Co2 e i consumi di acqua, materia e suolo, dando vita a un bilancio ambientale netto positivo misurato attraverso quattro parametri: oltre 35mila tonnellate di emissioni di Co2 equivalente evitate (Carbon footprint), 427mila metri cubi d’acqua risparmiati (Water footprint), 217mila tonnellate di risorse naturali, fossili e minerali, non consumate (Material footprint) e 650 ettari di territorio risparmiati (Land footprint).

“Questi dati - spiega il Presidente del Coou, Paolo Tomasi - mostrano come il nuovo modello di gestione del Consorzio, entrato in vigore il 1° giugno del 2014, abbia avuto conseguenze positive sia sulla raccolta, che si mantiene su valori vicini al massimo del raccoglibile, che sulla rigenerazione, ormai prossima a trattare il 100% dell’olio usato raccolto. Un chiaro segnale della bontà della scelta operata dal Coou e un ottimo presupposto per il futuro di un settore importante della green economy italiana”.

10 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us