Ecologia

Oli essenziali, in poche gocce tutte le virtù delle piante

Roma, 25 ago. (AdnKronos) - Antisettiche, antimicotiche, dermoprotettive e lenitive. Sono sono alcune delle numerose proprietà degli oli essenziali, sostanze pregiate estratte dalla piante. Veri e propri 'farmaci' della natura secondo i principi dell'Aromaterapia. "Gli oli essenziali sono delle sostanze organiche prodotte dalle piante. Grazie alla particolare conformazione delle loro molecole questi oli riescono ad attraversare la barriera cutanea e a entrare in circolo, ematico e linfatico", spiega all'Adnkronos la naturopata Maria Victoria Tuan.

"Se inalati giungeranno ai bronchi, poi agli alveoli bronchiali, da qui al sangue e quindi a tutti gli altri organi - prosegue - Tutti hanno un'azione battericida e batteriostatica, cioè riescono a uccidere e a non far proliferare i batteri. Essendo così ricchi di principi attivi, svolgono un ventaglio molto ampio di azioni oltre a quella antisettica. Esistono oli antinfiammatori, antivirali, antimicotici, cicatrizzanti, espettoranti e altri che hanno anche un'azione sulla sfera psicoemotiva e sono indicati per stress, insonnia, ansia, nervosismo, depressione", spiega Tuan.

"Il loro impiego si divide in due grandi categorie: l'uso esterno e interno. In ogni caso vanno usati con molta cautela - avverte - Personalmente consiglio l'impiego degli oli per uso esterno: diffusione ambientale tramite la classica lampada brucia essenze (5-6 gocce nell'acqua che verrà scaldata); uso cosmetico, creando prodotti con pochi ingredienti di base e una sapiente miscelazione di oli essenziali (si possono aggiungere a creme, shampoo, bagnoschiuma, oli vegetali, ecc...)". Inoltre, "si possono realizzare sali profumati per bagni, maniluvi, pediluvi e semicupi".

Sempre per uso esterno, risultano utili nei "suffumigi, molto efficaci in caso di affezioni del sistema respiratorio (tosse, raffreddore, mal di gola, sinusite)" e nei "massaggi, diluendo alcune gocce di oli essenziali in un olio di base vegetale (come mandorle, oliva, sesamo)".

Per Alessandro Biancardi, fondatore insieme a Maria Elena Setti di Alchimia Natura, "gli oli essenziali sono l'espressione più alta della pianta e sono il 'farmaco' più potente che la natura abbia creato" dal momento che "hanno proprietà antisettiche, lenitive, antibiotiche, antimicotiche, dermoprotettive, ecc...".

"In generale un olio essenziale deve avere queste caratteristiche che sono scritte in etichetta: nome botanico della pianta, provenienza, tipo di estrazione (per esempio, distillazione in corrente di vapore), nota (base, cuore, testa), produttore, specifiche se per uso alimentare, lotto e indicazioni dopo l'apertura", chiarisce. "Purtroppo - dice all'Adnkronos l'esperto di Scienze e Tecniche Erboristiche e Aromaterapia - frequentemente si trovano in commercio oli essenziali che sono estratti con solventi chimici e che se ingeriti o spalmati sulla pelle possono dare intossicazioni", avverte.

Anche Biancardi ribadisce la raccomandazione a un uso attento di queste sostanze: "Possono essere pericolosi se ingeriti, alcuni sono dermocaustici e fotosensibilizzanti per questo vanno usati correttamente e si consigliano corsi di formazione".

Insomma vanno maneggiati con cautela, usati nelle giuste diluizioni e tenuti lontani dalla portata dei bambini. Insomma: meglio rivolgersi ad esperti ed evitare il fai da te senza un'accurata preparazione.

28 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us