Ecologia

Birra, salsicce ed effetto serra: quanto inquina l'Oktoberfest?

L'Oktoberfest contribuisce all'effetto serra molto, molto di più di una città, con emissioni di metano 10 volte superiori a due settimane di emissioni di Boston.

Più di 7 milioni di visitatori, 7 milioni di litri di birra consumati (a fronte di 1 milione di litri di acqua), 250.000 salsicce divorate... ogni anno, per due settimane, Monaco di Baviera diventa la capitale mondiale del divertimento. L'Oktoberfest è la festa popolare più famosa e frequentata al mondo, sedici giorni nei quali la capitale della Baviera diventa il posto dove andare se si è appassionati di birra, carne di maiale e musica da discoteca tedesca. Si tiene ogni autunno ormai dal 1810, ma quest'anno, per la prima volta nella sua storia, qualcuno ha misurato il suo impatto ambientale. Si tratta di un gruppo di ricerca del Politecnico di Monaco, che ha scoperto che l'Oktoberfest produce una quantità di metano che fa impallidire alcune grandi metropoli americane.

Peggio di Boston. I calcoli dello studio si riferiscono alle edizioni 2017 e 2018 del festival bavarese, durante le quali il team di Jia Chen ha usato una batteria di sensori mobili per campionare l'aria dentro l'area dove si svolge l'Oktoberfest e i suoi dintorni. Il risultato è un totale di circa 1.500 kg di metano emessi dall'intero festival nel corso di 16 giorni, equivalenti a 6,7 microgrammi per metro quadrato al secondo; per fare un paragone più immediato, si tratta di circa dieci volte la quantità di metano che si produce nello stesso tempo nella città di Boston.

Rutti, peti e barbecue. Nonostante le facili battute, la gran parte del metano di cui stiamo parlando non proviene da emissioni e flatulenze varie - che hanno comunque un impatto non trascurabile, visto che ne rappresentano circa il 10%. Il grosso dell'inquinamento da Oktoberfest, però, è attribuibile ad altre cause: prima di tutto griglie per il barbecue e impianti di riscaldamento a gas, che oltretutto spesso non sono a norma e disperdono più metano di quanto già farebbero. L'impatto dell'Oktoberfest, si legge nello studio, andrebbe quindi preso in considerazione (insieme a quello di altri grandi festival di massa) quando si stilano i cataloghi delle emissioni, che tendono a escludere eventi temporanei perché considerati non significativi.

6 novembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us