Ecologia

Oikos tra le 4 aziende finaliste del premio Imprese x Innovazione 'Andrea Pininfarina'

Il riconoscimento, lanciato da Confindustria, è dedicato alle aziende italiane che hanno saputo rafforzare le proprie capacità concorrenziali grazie alla ricerca e sperimentazione, valorizzando l’organizzazione e la cultura dell’azienda

Roma, 17 nov. - (AdnKronos) - Oikos colore e materia per l’architettura è una delle quattro aziende finaliste della VII edizione del Premio IxI, Imprese x Innovazione 'Andrea Pininfarina', un premio lanciato da Confindustria e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai, Intesa Sanpaolo, Mediocredito Italiano, l'Unione Industriale di Torino e con il supporto tecnico di Apqi.

Il premio IxI, riconosciuto dal premio dei premi istituito dalla presidenza del Consiglio dei ministri, è un riconoscimento ufficiale alle aziende italiane che hanno saputo rafforzare le proprie capacità concorrenziali, facendo leva sul livello di innovazione, valorizzando l’organizzazione e la cultura dell’azienda. Oikos, che dal 1984 produce colore e materia per l’architettura, è un’azienda che ha investito sulla sperimentazione scientifica per ottenere nuovi prodotti nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

Le scelte e le strategie aziendali sono basate sul risparmio energetico e delle risorse attraverso il recupero di materiali di scarto riutilizzati come materie per la realizzazione di nuovi prodotti. Inoltre, negli ultimi 5 anni l’azienda ha sperimentato soluzioni per la gestione integrata dei processi aziendali, ideando una piattaforma che ha permesso di raggiungere un alto livello di automazione e ottimizzazione.

17 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us