Ecologia

OGM: scacco ("matto"?) alle contaminazioni

Dai laboratori di ricerca cinesi arriva una soluzione per proteggere le coltivazioni tradizionali dai rischi di contaminazione da sementi ogm: il bentazone, un erbicida/pesticida. Molto originale. Gli ogm dovevano (tra l'altro) liberarci dai pesticidi, che però adesso servono per liberarci degli ogm... (Susanna Trave, 6 maggio 2008)

È uno dei rischi più temuti delle coltivazioni di piante transgeniche: la possibilità di contaminazioni, anche accidentali, dei raccolti normali. Ma, invece di preoccuparsi di come contenere alla base il fenomeno, alcuni ricercatori dell'Università di Hangzhou propongono un altro tipo di soluzione: usare un erbicida per eliminare le piante ogm dalle coltivazioni tradizionali. Il team cinese ha infatti pensato di rendere le piante di riso gm sensibili al benzatone, un diserbante al quale le piante normali sono invece naturalmente resistenti. In questo modo, dicono gli scienziati, si potrebbe eliminare facilmente l'eventuale riso modificato dai campi tradizionali, che già vengono trattati con benzatone per distruggere le erbe infestanti.

CHE SOLUZIONE ORIGINALE...
Peccato che l'eventuale contaminazione non si limita alla stessa specie, ma può avvenire anche tra specie diverse, che ereditano caratteristiche genetiche estranee con risultati imprevedibili. Fatto chiaramente dimostrato da una ricerca che il governo britannico ha condotto nel 2005. E poi, se la soluzione sono i diserbanti, man mano sarà necessario utilizzare sostanze nuove e più potenti. E poi (ancora), non sono decenni che ci si batte per ridurre l'uso di pesticidi e diserbanti, che hanno un provato impatto negativo sull'ambiente? E non era anche per questo che l'industria giustificava gli ogm?

6 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us