Ecologia

L’oceano si tinge di rosa per studiare la diffusione di sostanze inquinanti

Un team di ricercatori ha tinto di rosa le acque costiere nei pressi di San Diego (California) per studiare in che modo i flussi di acqua dolce contaminata inquinano l'oceano.

Una zona della costa californiana nei pressi di San Diego si è tinta di rosa nei giorni scorsi per fini scientifici: i ricercatori mirano a capire come le correnti di acqua dolce contaminate che si gettano nell'oceano interagiscono con l'acqua salata e le onde, potenzialmente trasportando sedimenti e sostanze pericolose. I risultati delle sperimentazioni vengono pubblicati di volta in volta sul sito ufficiale del progetto PiNC (Plumes in Nearshore Conditions).

Incontro di acque. Il plume (o pennacchio) è la parte di un acquifero sotterraneo che trasporta le sostanze contaminanti: l'obiettivo dei ricercatori è monitorare i processi che si verificano quando piccoli pennacchi di acqua dolce si incontrano con la cosiddetta surf zone, l'area dove le onde si infrangono e si trasformano in schiuma. Fiumi ed estuari giocano un ruolo importante nell'immissione di acqua dolce, sedimenti e sostanze contaminanti nella zona costiera dell'oceano, ma si conosce ancora poco del modo in cui i due tipi di acqua interagiscono.

Gli strumenti dello studio. La tinta rosa utilizzata non è tossica ed è sicura per l'ambiente e gli essere viventi: per monitorarne il percorso, i ricercatori usano diversi strumenti inclusi droni, sensori attaccati a pali infilati nella sabbia e una moto d'acqua dotata di un fluorimetro – un apparecchio che misura la fluorescenza o la luce emessa dalla tinta. Sul fondale marino diversi sensori e ormeggi monitorano le correnti oceaniche e altre condizioni come l'altezza delle onde, le maree, la salinità e la temperatura dell'acqua.

Utile anche al resto del mondo. Il progetto PiNC, che prevede un totale di tre rilasci di tintura rosa tra gennaio e febbraio 2023, permetterà di capire meglio in che modo i flussi d'acqua dolce interagiscono con le onde del mare anche in altre parti del Pianeta. I risultati dello studio forniranno dati fondamentali per quantificare la diffusione di sedimenti, sostanze inquinanti, larve e altri materiali nelle acque costiere.

5 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us