Ecologia

L’oceano si tinge di rosa per studiare la diffusione di sostanze inquinanti

Un team di ricercatori ha tinto di rosa le acque costiere nei pressi di San Diego (California) per studiare in che modo i flussi di acqua dolce contaminata inquinano l'oceano.

Una zona della costa californiana nei pressi di San Diego si è tinta di rosa nei giorni scorsi per fini scientifici: i ricercatori mirano a capire come le correnti di acqua dolce contaminate che si gettano nell'oceano interagiscono con l'acqua salata e le onde, potenzialmente trasportando sedimenti e sostanze pericolose. I risultati delle sperimentazioni vengono pubblicati di volta in volta sul sito ufficiale del progetto PiNC (Plumes in Nearshore Conditions).

Incontro di acque. Il plume (o pennacchio) è la parte di un acquifero sotterraneo che trasporta le sostanze contaminanti: l'obiettivo dei ricercatori è monitorare i processi che si verificano quando piccoli pennacchi di acqua dolce si incontrano con la cosiddetta surf zone, l'area dove le onde si infrangono e si trasformano in schiuma. Fiumi ed estuari giocano un ruolo importante nell'immissione di acqua dolce, sedimenti e sostanze contaminanti nella zona costiera dell'oceano, ma si conosce ancora poco del modo in cui i due tipi di acqua interagiscono.

Gli strumenti dello studio. La tinta rosa utilizzata non è tossica ed è sicura per l'ambiente e gli essere viventi: per monitorarne il percorso, i ricercatori usano diversi strumenti inclusi droni, sensori attaccati a pali infilati nella sabbia e una moto d'acqua dotata di un fluorimetro – un apparecchio che misura la fluorescenza o la luce emessa dalla tinta. Sul fondale marino diversi sensori e ormeggi monitorano le correnti oceaniche e altre condizioni come l'altezza delle onde, le maree, la salinità e la temperatura dell'acqua.

Utile anche al resto del mondo. Il progetto PiNC, che prevede un totale di tre rilasci di tintura rosa tra gennaio e febbraio 2023, permetterà di capire meglio in che modo i flussi d'acqua dolce interagiscono con le onde del mare anche in altre parti del Pianeta. I risultati dello studio forniranno dati fondamentali per quantificare la diffusione di sedimenti, sostanze inquinanti, larve e altri materiali nelle acque costiere.

5 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us