Se aumenta l'anidride carbonica nell'atmosfera, glioceani siacidificano. Quali saranno le conseguenze?
![]() | ||
Gli oceani terrestri si riscaldano (qui in un'immagine satellitare in cui si mostrano le temperature più elevate) e assorbono anidride carbonica. © Nasa |
Anche se sembra pochissimo, i ricercatori hanno calcolato che una variazione così ampia non è mai accaduta negli oceani terrestri da almeno 300 milioni di anni. Le conseguenze di questa variazione non sono assolutamente prevedibili, concludono i ricercatori. Potrebbe interessare i coralli, il plancton e altri organismi le cui conchiglie sono costituite da carbonato di calcio, come molti molluschi marini.
(Notizia aggiornata al 26 settembre 2003)