Ecologia

'Occhi su Saturno', il 20 giugno sguardo all'insù per ammirare le stelle

Alla vigilia del solstizio estivo, ben 109 eventi distribuiti in Italia e Svizzera

Roma, 15 giu. (AdnKronos) - Ben 109 eventi distribuiti in 18 regioni italiane e in Svizzera: è la quarta edizione di 'Occhi su Saturno', manifestazione in programma la sera del 20 giugno con osservazioni al telescopio di Saturno e altre meraviglie del cielo stellato.

La data del 20 giugno è stata scelta perché precede un altro grande evento astronomico: il Solstizio d'Estate. Il cielo regalerà un panorama celeste straordinario: sopra l'orizzonte ovest brilleranno i tre astri più luminosi del cielo notturno, Giove, Venere e la Luna. Mentre la scena a sud sarà dominata dal protagonista assoluto della serata: Saturno. Si potranno osservare con facilità i grandi anelli che circondano il pianeta che ha raggiunto da poco l'opposizione e si trova nelle sue migliori condizioni di visibilità.

L'organizzazione è curata dall'Associazione Stellaria di Perinaldo, in collaborazione con l'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma. L'iniziativa è nata nel 2012 da un'idea dell'associazione per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del '600 nato proprio nel piccolo borgo ligure.

Cassini fu un grande osservatore di Saturno di cui scoprì ben 4 satelliti e una 'divisione' tra gli anelli che ancora oggi porta il suo nome. Come una importante missione spaziale: la Sonda Cassini partita nell'ottobre del 1997 sta ancora viaggiando nel Sistema di Saturno.

15 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us