Ecologia

Obiettivo 'full energy efficiency', al via piano di riqualificazione da 33 milioni di euro nella Gdo

Un progetto di Conad del Tirreno, UniCredit, Arpinge e Officinae Verdi. Obiettivo: risparmio energetico del 35% e riduzione delle emissioni di CO2 di circa 100 t/anno per punto vendita

Roma, 4 feb. (AdnKronos) - Un investimento di 33 milioni di euro per dare il via al primo e più grande progetto di riqualificazione energetica nella Grande Distribuzione Organizzata realizzato in Italia attraverso l'utilizzo di una formula innovativa di project financing. L'investimento è stato messo in campo da Conad del Tirreno, UniCredit, Arpinge e Officinae Verdi e in 18 mesi consentirà l'apertura di 20 cantieri per il rinnovamento strutturale e impiantistico di altrettanti punti vendita Conad del Tirreno situati in Toscana, Lazio e Sardegna, con positivi effetti per lavoro e occupazione sull'intera filiera impiantistica, cantieristica, commerciale e delle professioni tecniche.

Dalla riqualificazione dei punti vendita e dalla loro trasformazione in 'full energy efficiency' sono attesi un risparmio energetico del 35% e una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 100 t/anno per singolo store. "Con questo progetto, prevediamo di riqualificare progressivamente gran parte della nostra rete vendita, con l'obiettivo di risparmiare energia, ridurre costi in bolletta ed emissioni di CO2 a parità di comfort. Per raggiungere l'obiettivo 'full energy efficiency' - sottolinea Ugo Baldi, amministratore delegato Conad del Tirreno - saranno adottate lampade a Led per il sistema di illuminazione, tecnologie altamente efficienti per il sistema di climatizzazione e la catena del freddo, e sarà realizzata una control room energetica".

"Un esempio di green economy applicata che abbiamo sviluppato per la riqualificazione energetica degli store Conad del Tirreno - spiega Paolo Fiorentino vice direttore generale di UniCredit e presidente di Officinæ Verdi, Energy Efficiency Company di UniCredit costituita in joint venture con Wwf - realizzando una delle operazioni più innovative dell'ultimo anno, sia per l'architettura finanziaria adottata che per il mix di competenze tecniche messe a sistema dalla nostra Esco".

4 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us