Ecologia

Oasi e riserve Lipu in festa, dedicata ai 5 sensi

domanica 24 aprile liberazioni di uccelli selvatici, visite guidate e iniziative culturali

Roma, 21 apr. - (AdnKronos) - Sono 21 i “paradisi della natura” in tutta Italia che domenica 24 aprile sveleranno le loro meraviglie in occasione la Festa delle oasi e delle riserve della Lipu; luoghi di natura selvaggia dove si potranno scoprire paesaggi, habitat naturali, piante e animali e dove assistere alla liberazione di uccelli selvatici curati nei centri recupero della Lipu, partecipare a mostre, iniziative culturali e divertirsi con laboratori e giochi all’aria aperta.

Tema della Festa delle oasi e delle riserve, strutture che la Lipu gestisce in tutta Italia in collaborazione con aziende ed Enti pubblici, è la scoperta del patrimonio di suoni e colori della natura, per provare le sensazioni benefiche dello stare in mezzo ai boschi, sulle coste e nelle paludi lontani dal caotico, rumoroso e grigio mondo delle città.

"Il nostro invito -spiega Ugo Faralli, responsabile Oasi e riserve della Lipu - è quello di partecipare alla giornata attivando i cinque sensi tra cui, in particolare, l’ascolto e l’osservazione. Rallentando il ritmo della visita sarà più facile assaporare la bellezza, la ricchezza in biodiversità e l’armonia delle nostre oasi e riserve".

Tra le iniziative in programma, la liberazione di uccelli selvatici, ritrovati feriti o in difficoltà, e curati dai Centri recupero della Lipu: otto gli appuntamenti, all’Oasi Arcola (La Spezia), alla Riserva naturale Paludi Ostiglia (Mantova), all’Oasi Cesano Maderno (Monza Brianza), all’Oasi Garzaia di Pederobba (Treviso), alla Riserva naturale del Chiarone-Massaciuccoli (Lucca), al Chm (Centro Habitat Mediterraneo) di Ostia e all’Oasi Castel di Guido (Roma) e alla Riserva naturale Biviere di Gela (Caltanissetta).

E ancora, il book-crossing all’Oasi Bosco del Vignolo (Pavia), il Paint social art con l’artista Serena De Gier alla Riserva naturale Crava Morozzo (Cuneo), il laboratorio per bambini "Salva la ghianda" alla Riserva naturale Bosco Negri (Pv), il viaggio virtuale nella Ca’ Roman della Serenissima (Oasi Ca’ Roman, Venezia), le visite per ammirare le orchidee all’Oasi Gravina di Laterza (Taranto), il laboratorio "Nati per leggere" alla Riserva naturale Saline di Priolo (Siracusa).

La Festa della Lipu rappresenta inoltre l’occasione per osservare il “popolo” migratore in piena fase di nidificazione: aironi (compreso il raro airone rosso), rapaci diurni (tra cui il falco di palude e lo sparviere) e notturni, anatre (la rara moretta tabaccata ma anche alzavole, marzaiole e canapiglie), e poi sterne, cavalieri d’Italia, il coloratissimo martin pescatore o l'avocetta, per un totale di 250 specie di uccelli selvatici.

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us